Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Olimpiadi della Belle Époque? I Giochi olimpici nacquero come celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città di Olimpia, in Grecia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C.. Durante queste olimpiadi le guerre erano sospese da una tregua

    • Olimpiadi
    • Olimpiadi: Dal 1896 A Oggi
    • Olimpiadi: Regolamento E Simbolo
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Le Olimpiadi furono istituite alla fine del XIX secolo dal barone Pierre de Coubertin, pedagogista e storico francese, per coinvolgere tutti i popoli in un evento universale con significato romantico dello spirito legato all’antichità. Le Olimpiadi si svolgono ogni quattro anni in un paese sempre diverso. I Giochi della prima Olimpiade dell’epoca m...

    Dal 1896 le Olimpiadi vengono disputate regolarmente ogni quattro anni con un continuo crescendo d'interesse e di partecipazione. In oltre cinquanta anni solo tre volte esse non ebbero svolgimento, a causa di avvenimenti bellici, come nel 1916 a causa della prima guerra mondiale. Ritornarono a Parigi nel 1920 dando inizio a un periodo intermedio fi...

    Dal 1924 vengono pure disputate le Olimpiadi invernali; queste gare si svolgono nello stesso anno delle Olimpiadi estive, ma non sempre le ospita la stessa Nazione. Il regolamento delle Olimpiadi vieta che si stabilisca una classifica tra le Nazioni partecipanti; ciò nonostante i tecnici sportivi e i giornali, alla conclusione dei Giochi, ne pubbli...

    Le Olimpiadi moderne sono state istituite da Pierre de Coubertin alla fine del XIX secolo per rievocare lo spirito degli antichi Giochi greci. Scopri la loro evoluzione, il loro significato e il loro simbolo, dalla prima edizione ad Atene nel 1896 fino ad oggi.

  2. Atene, 6 aprile - 15 aprile 1896. I Giochi Olimpici moderni nacquero alla fine dell’Ottocento per iniziativa del barone francese Pierre de Coubertin, sull’onda del rinnovato interesse per l’età...

  3. 15 dic 2020 · Ripercorriamo la storia delle Olimpiadi: la celebrazione religiosa nell'antica Grecia, la rinascita nel 1984 e le novità dei giorni nostri.

  4. Uno dei più iconici momenti della manifestazione fu la vittoria di Spiridon Louis nella maratona, con l'arrivo allo stadio Panathinaiko, il primo grande impianto della storia contemporanea, che ospitò anche le cerimonie di apertura e di chiusura della manifestazione, di fronte a 100 000 spettatori.

  5. Ma le sue imprese erano su strada: la vittoria nella Lecco-Milano di 50 km, e soprattutto il trionfo nella Torino-Marsiglia-Barcellona del 1895, lunga 1050 km. Da Torino partirono in 30, ma dopo 12 tappe c'era solo il francese Louis Ortègue a contrastare l'italiano.

  6. Parigi, 14 maggio - 28 ottobre 1900. Le prime Olimpiadi moderne si erano rivelate un grande successo di pubblico. Nonostante le richieste della Grecia, che avrebbe voluto essere designata...