Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · L'adempimento dell'obbligazione pecuniaria, ai sensi degli artt. 1182, terzo comma, e 1183 cod. civ., si perfeziona nel luogo e nel tempo in cui il creditore entra in concreto nella disponibilità della somma di denaro.

  2. Le modalità di tempo e di luogo dell’adempimento. A) Il tempo. Il tempo in cui la prestazione deve essere eseguita può risultare da accordo espresso delle parti (1183 comma 1). Se il contratto non contiene clausole relative al termine, non è escluso che il momento in cui la prestazione deve essere eseguita possa ricostruirsi in base ...

  3. 6 mag 2017 · La norma determina il luogo dell’adempimento dell’obbligazione, rimettendo la scelta innanzitutto alla volontà delle parti, e ponendo una serie di criteri, ordinati gerarchicamente (cd. criteri legali di determinazione), qualora le parti non vi abbiano provveduto.

    • Natura Giuridica
    • Oggetto Dell’Adempimento
    • Diligenza Nell’Adempimento
    • Legittimazione A Ricevere IL Pagamento
    • Adempimento Del Terzo
    • IL Luogo Dell’Adempimento
    • Tempo Dell’Adempimento
    • Imputazione Dei Pagamenti
    • La Prestazione in Luogo Dell’Adempimento

    Discussa è la natura giuridicadell’atto di adempimento. La dottrina è infatti, divisa tra varie teorie: – teoria dell’atto giuridico in senso stretto: l’opinione dominante considera l’adempimento un atto dovuto che in quanto tale non richiede una specifica volontà del debitore di adempiere (animus solvendi) e neppure una volontà di accettarel’ademp...

    In base all’art. 1218 l’adempimento deve essere esatto, cioè il suo oggetto deve essere corrispondente al contenuto della prestazione obbligatoria. Di conseguenza, come stabilisce l’art. 1181, il creditore può rifiutare un adempimento parziale anche se la prestazione è divisibile, salvo che la legge o gli usi dispongano diversamente (ad es., il por...

    L’art. 1176 impone al debitore di usare, nell’adempimento dell’obbligazione, la diligenza del buon padre di famiglia per evitare la responsabilità contrattuale. Si tratta, dunque, di una diligenza improntata a un criterio di normalità, nel senso di diligenza normalmente adeguata al fine (BIANCA). Singoli aspetti della diligenza, che concorrono ad i...

    Il pagamento dell’obbligazione può essere fatto (art. 1188): — al creditore. Se il creditore non ha la capacità di ricevere, il pagamento deve essere fatto al legale rappresentante. Parte della dottrina ritiene rilevante solo l’incapacità legale, data la palese iniquità che si avrebbe imponendo al debitore l’onere di verificare la capacità naturale...

    Si ha quando la prestazione è effettuata da un terzo anziché dal debitore. Nel nostro ordinamento vige il principio generale che chiunque può adempiere l’obbligazione altrui(ed è, quindi legalmente legittimato ad adempiere). Naturalmente, ciò può accadere solo per le obbligazioni aventi ad oggetto prestazioni di cose fungibili, per le quali, cioè, ...

    Esso è determinato, nell’ordine: — dalla volontà delle parti; — dagli usi (dottrina e giurisprudenza intendono gli usi normativi); — dalla natura della prestazione e da altre circostanze obiettive (ad es., la costruzione di un edificio, la riparazione di una strada non possono eseguirsi che in un luogo determinato); — dalle norme suppletive dettate...

    È il termine di scadenza (dies solutionis) dell’obbligazione. Si noti che: — in mancanza della fissazione di un termine, la prestazione può esigersi immediatamente (quod sine die debetur, statim debetur). Tuttavia la necessità di un termine può risultare dalla natura della prestazione, dagli usi o dal modo o luogo dell’esecuzione: in questo caso il...

    Quando su un debitore gravano più debiti, a diverso titolo, nei confronti di uno stesso creditore e il debitore effettua un pagamento che non li comprende tutti, è, necessario stabilire quale fra i diversi debiti deve essere estinto per primo. Di norma, il debitore può dichiarare al creditore quale debito intende estinguere per primo; in mancanza d...

    Quando il creditore lo consenta, il debitore può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta(ad es., ti devo un cavallo e mi libero pagandoti una somma di denaro). In tal caso, secondo quanto previsto dalla legge, l’obbligazione si estingue con l’effettiva esecuzione della prestazione in luogo dell’adempimento. Oggetto della presta...

  4. www.laleggepertutti.it › dizionario-giuridico › adempimentoAdempimento - La Legge per Tutti

    Circa il luogo e il tempo dell’adempimento, vedi rispettivamente artt. 1182 e 1183 c.c. [vedi Luogo dell’adempimento; Termine]. Atti preparatori dell’ Adempimento Sono quelli che il debitore è tenuto a porre in essere tempestivamente per rendere possibile l’(—) al momento della scadenza del termine.

  5. 4 ago 2016 · Tempo dell’adempimento. La prestazione deve essere eseguita dal debitore a richiesta del creditore o, se è fissato un termine, alla scadenza del termine.