Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Da non perdere ai Castelli Romani. 1. L’antica città di Tusculum 2. ArcheoTour sotterraneo 3. Dall’occhialone…un panorama mozzafiato 4. Il giro del lago a piedi, in bici, in canoa o in battello 5. Lungo la Via Francigena Del Sud 6. A passeggio lungo il bordo del cratere 7. Un originale museo ferroviario 8.

    • Da vedere

      Mitreo-area archeologica. Quello di Marino è uno dei tre...

    • Cosa Vedere A Marino
    • Cosa Fare A Marino: Gli Eventi più importanti
    • Informazioni utili Per visitare A Marino

    Municipio di Marino

    Se parcheggiate poco fuori dal centro storico come abbiamo fatto noi (abbiamo lasciato l’auto su Via Cesare Colizza) e vi troverete quindi a percorrere Via Roma, il Municipio di Marino sarà la vostra cartolina di benvenuto alla città. E non ne resterete delusi. Il Municipio, o Palazzo Colonna, è una costruzione rossiccia piuttosto imponente che, con la sua torre dell’orologio e campanaria, a cui si accede con una grande scalinata, domina su una parte di paese.

    Vicoli del centro storico

    Sono bellissimi e particolarissimi: c’è anche un vicoletto talmente stretto che non siamo riusciti a far passare il passeggino! Vi lascio qualche immagine per rappresentarvi meglio la loro bellezza.

    Fontana dei Quattro Mori

    La Fontana dei Quattro Mori, o degli schiavi, è il simbolo di Marino. Si tratta di un monumento che vede per l’appunto quattro schiavi legati ad una colonna centrale (a me ricorda molto la fontana dei quattro mori di Livorno). La sua importanza è legata al “miracolo delle fontane che danno vino”, evento che si tiene a Marino fin dall’inizio del secolo scorso; durante la Sagra dell’Uva infatti, da diverse fontane sgorga vino e non acqua: si tratta di un evento unico nel suo genere in tutta Ita...

    «Lo vedi ecco Marino la Sagra c’è dell’Uva fontane che danno vino quant’abbondanza c’è!» L’evento più importante che si svolge a Marino è La Sagra dell’Uva, che si tiene tutti gli anni la prima domenica di ottobre. Da non perdere anche: Natale Insieme, Marino Beer Fest, Marino Short Film Festival etc. Per maggiori informazioni vi consiglio di consu...

    Come raggiungere Marino

    Marino dista circa 25 km da Roma ed è raggiungibile in automobile (il percorso dal centro di Roma, traffico permettendo, dura circa 40 minuti), con i bus della Cotral e con il treno (la stazione ferroviaria è poco distante dal centro storico del borgo).

    Dove mangiare a Marino

    Noi abbiamo pranzato al Ristorante Ai Quattro Mori, che si trova proprio accanto al Municipio di Marino ed abbiamo mangiato davvero molto bene. Se vi dovessero servire altri suggerimenti ecco un elenco di ristoranti a Marino.

    Cosa vedere nei dintorni di Marino

    A circa 30 minuti dal borgo di Marino vi consiglio di visitare: 1. Grottaferrata 2. Castel Gandolfo 3. Ariccia 4. Nemi 5. Albano 6. Genzano di Roma 7. Frascati 8. Rocca Priora 9. Velletri

  2. Set on a spur rock of peperino, jutting out of the north side of the crater forming Lago Albano (Lake Albano), the pleasant town is one of the busiest places of the Castelli Romani. Marino is proud of its ancient history, a Roman settlement (witnessed by the discovery of a Mithraeum fresco ) and later an important property of the Colonna family ...

  3. Marino Castelli Romani luoghi di interesse ed attrazioni. Marino è un Borgo dei Castelli Romani che vanta un patrimonio artistico, storico e culturale non indifferente ed è in grado di affascinare chiunque abbia intenzione di visitarlo. Vediamo adesso cosa vedere e quali sono le principali attrazioni di Marino:

  4. Storia. Feste e Sagre. Multimedia. Dove mangiare. Dove dormire. Da non perdere ai Castelli Romani. 1. L’antica città di Tusculum. 2. ArcheoTour sotterraneo. 3. Dall’occhialone…un panorama mozzafiato. 4. Il giro del lago a piedi, in bici, in canoa o in battello. 5. Lungo la Via Francigena Del Sud. 6. A passeggio lungo il bordo del cratere. 7.