Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I morti civili includono 400000 morti in attacchi aerei, 600000 uccisi dai nazisti (di cui 300000 per motivi politici) e 1100000 morti nell'Europa orientale in seguito alla campagna del 1945 e all'espulsione dopo la seconda guerra mondiale.

  2. Vittime del conflitto in Europa. Il conto delle vittime ebree tratto dagli studi più recenti si attesta tra i 5.600.000 ed i 6.200.000, calcolato incrociando i dati tratti da documenti delle SS relative alla Soluzione Finale, dati anagrafici precedenti la seconda guerra mondiale e quelli successivi il conflitto.

    • Le premesse. Il fallimento della Società delle Nazioni. I presupposti del trattato di Versailles, che addossavano alla Germania e all’Austria la responsabilità della Prima g., non potevano alla lunga essere accettati dai Tedeschi; d’altra parte, le condizioni finanziarie e territoriali imposte alla Germania, mentre da un lato erano troppo dure, dall’altro non erano sufficienti a impedirne la risurrezione militare e industriale.
    • Il conflitto in Europa: 1939-40 (fig. 1) fig. 1 Polonia e Finlandia. Superiori in numero e provviste di mezzi corazzati e dell’appoggio dell’aviazione, le forze tedesche liquidarono rapidamente la resistenza della Polonia, che il 15 settembre fu invasa anche dalle truppe sovietiche.
    • La guerra in Africa. Nell’Africa Orientale Italiana l’entrata dell’Italia nel conflitto portò l’Asse a contatto con l’Impero britannico in Egitto, Sudan, Uganda, Kenya, Somalia, per una frontiera di circa 6000 km.
    • Il conflitto nel 1940-41. Le campagne dell’Asse in Grecia e nei Balcani. La guerra d’aggressione contro la Grecia intrapresa dall’Italia il 28 ottobre 1940, dopo un’iniziale penetrazione nel settore dell’Epiro, per l’accanita resistenza greca si era risolta in un sostanziale fallimento, costringendo le armate italiane a retrocedere, subendo forti perdite, in posizione più vicina ai porti di sbarco.
  3. 25 apr 2020 · Il 30 aprile 1945 i tedeschi sono in fuga: a Grugliasco, provocati da una scaramuccia con i partigiani, misero in atto l'ennesimo eccidio lasciando sul terreno 68 morti. Ecco la storia di quel massacro, e di come reagirono i partigiani.

    • morti tedeschi seconda guerra mondiale1
    • morti tedeschi seconda guerra mondiale2
    • morti tedeschi seconda guerra mondiale3
    • morti tedeschi seconda guerra mondiale4
    • morti tedeschi seconda guerra mondiale5
  4. Un secondo studio sempre sponsorizzato dalla fondazione Carnegie ed edito nel 1940 confermò al cifra di 424.000 civili morti per cause legate alla guerra, abbassando le vittime tedesche dell'influenza spagnola nel 1918 a circa 200.000.

  5. 27 gen 2023 · I tedeschi, dopo la pesante sconfitta, organizzarono immediatamente una rivincita. Si giocò tre giorni dopo, per il volere degli ufficiali nazisti e contro il parere della Start, il 9 agosto 1942.

  6. Studi più recenti (aggiornati al 2010) dell'Ufficio dell'Albo d'Oro del Ministero della Difesa hanno fornito dati più aggiornati sulle perdite tra le forze armate e formazioni militari e paramilitari, che risultano essere di 319.207 tra morti e dispersi, così suddivisi: Esercito, 246.432; Marina, 31.347; Aeronautica, 13.210;