Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Atene, 6 aprile - 15 aprile 1896. I Giochi Olimpici moderni nacquero alla fine dell’Ottocento per iniziativa del barone francese Pierre de Coubertin, sull’onda del rinnovato interesse per...

    • Olimpiadi 1980

      Le Olimpiadi dimezzate Giochi della XXII Olimpiade Mosca, 19...

  2. A differenza delle successive edizioni dei Giochi olimpici, alle Olimpiadi del 1896 non vennero distribuite medaglie d'oro e solo i primi due classificati ricevettero un premio: ai vincitori di ogni gara spettarono una corona d'olivo, proveniente dall'Altis, nei pressi di Olimpia, una medaglia d'argento, coniata da Jules-Clément ...

  3. Olimpiadi estive: Atene 1896. Elio Trifari. Numero Olimpiade I. Data: 6 aprile-15 aprile. Nazioni partecipanti: 15. Numero atleti: 245 (245 uomini) Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, Nuoto, Scherma, Sollevamento pesi, Tennis, Tiro. Numero di gare: 43.

    • Rinascita Dei Giochi
    • Gioia Maratona
    • Voglia Di Vivere
    • Primo Campione Moderno

    I primi Giochi Olimpici moderni si sono tenuti nel luogo di nascita delle Olimpiadi – la Grecia. I Giochi hanno attirato atleti da 14 Paesi, le delegazioni più grandi quelle della Grecia, della Germania, della Francia e della Gran Bretagna.

    Per il suo significato storico, gli atleti greci vogliono assolutamente vincere la maratona. Spyridon Louis parte forte dalla città di Maratona, andando in testa a quattro chilometri dal traguardo e, per la gioia dei 100.000 spettatori sugli spalti, vince con sette minuti di vantaggio.

    Il nuotatore ungherese Alfréd Hajós vince i 100m e i 1200m. Per la gara più lunga, i nuotatori vengono trasportati al largo in barca e devono tornare a riva. Hajós confessa poi che la sua “voglia di sopravvivere era più grande di quella di vincere”.

    Il 6 aprile 1896, l'americano James Connolly si aggiudica la gara di salto triplo diventando il primo campione olimpico in 1500 anni. Finisce anche secondo nel salto in alto e terzo nel salto in lungo.

  4. Il 6 aprile 1896 furono inaugurati a Atene i Giochi della prima Olimpiade dell’era moderna. L’evento durò 10 giorni e fu il più grande avvenimento sportivo internazionale dell’epoca, con circa 240 atleti provenienti da 14 paesi che gareggiavano in 43 eventi. Circa due terzi degli atleti erano greci.

  5. La prima olimpiade moderna. Il 6 aprile del 1896, il re di Grecia Giorgio I, davanti a 5000 spettatori (tra i quali lo stesso de Coubertin), dichiarò dunque aperta la prima Olimpiade dell'età moderna.

  6. Olimpiadi 1886. Teodosio I escluse i giochi olimpici nel 393, ma le prime olimpiadi dell’era moderna si svolsero ad Atene, nella patria delle Olimpiadi passate, dal 6 al 15 aprile del...