Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 feb 2019 · 10 capolavori che è possibile ammirare solo nella capitale tedesca. Con più di 170 musei da visitare, Berlino è soprannominata la capitale europea della cultura. Il Pergamonmuseum, il Neus Mesuem, la Gemäldegalerie sono solo alcuni di questi, a cui si aggiunge la Neue Nationalgalerie.

    • 1 – Madonna in Una Chiesa – Jan Van Eyck
    • 2 – Proverbi Olandesi – Pieter Bruegel
    • 3 – Amor Vincit Omnia – Caravaggio
    • 4 – Autoritratto – Tiziano
    • 5 – Madonna Con Bambino – Raffaello
    • 6 – Adorazione Dei Magi – Masaccio
    • 7 – Madonna Con Bambino E Otto Angeli – Botticelli
    • 8 – IL Cambiavalute – Rembrandt
    • 9 – Le Vedute Di Canaletto
    • 10 – La Madonna Consegna A San Pietro La Chiave – Crivelli

    Nei musei di Berlino si trovano molte opere di artisti fiamminghi ma questa all’interno della Gemaldegalerie mi è particolarmente piaciuta. Questo dipinto del 1440 è di uno dei più grandi artisti fiamminghi:Jan van Eyck. La Madonna tiene in braccio il Bambino all’interno di una chiesa gotica di una bellezza incredibile. L’edificio è piccolo rispett...

    Tra tutti i quadri della Gemaldegalerie, questo di Pieter Bruegel è uno dei più particolari. È infatti un’accurata rappresentazione di oltre 100 proverbi fiamminghi. Con una precisione tipica proprio dei pittori fiamminghi, Bruegelè riuscito a creare un vero e proprio”villaggio dei proverbi”. I personaggi di quest’opera non sono messi a caso e perf...

    Su questa tela della Gemaldegalerie sono stati versati fiumi di inchiostro. Amor vincit omnia cioè “l’amore vince su tutto”è rappresentato da un giovane Cupido ammiccante, che vince tutte le arti di un gentiluomo. In terra vi sono un’armatura che rappresenta la guerra, strumenti e spartiti che simboleggiano la musica, un compasso per la geometria e...

    Di Tiziano Vecellioho già parlato qualche tempo fa ma trovarselo davanti cosi è stato emozionante. Per chi non lo sapesse, Tiziano non fu soltanto artista ma un vero e proprio imprenditore, con una propria azienda ed una bottega che produceva capolavori per i signori più importanti del suo tempo. La sua rivoluzione pittorica é soprattutto nell’uso ...

    La dolcezza delle Madonne di Raffaello colpisce sempre e alla Gemaldegaleriene troverai diverse. In questa tela la Madonna è ritratta mentre viene interrotta nella lettura di un libretto dal bambino Gesù. Il bimbo le tira i vestiti per attirare la sua attenzione mentre la madre lo guarda con amore e pazienza. Una scena sacra che però è anche una sc...

    L’adorazione dei magi di Masaccio è una delle sue opere più famose. Fu realizzata nel 1426 e costituisce uno dei più begli esempi di arte rinascimentale. Masaccio fu un grande innovatore e lo possiamo capire anche solo osservando il bue e l’asinello, colti di spalle, in una posizione completamente inconsapevole rispetto al resto della scena. Se oss...

    Questo dipinto, conosciuto come tondo Raczynski, fu realizzato da Botticelli nel 1477. Come sempre troviamo la Vergine con in braccio il Bambino; ai due lati, otto angeli disposti simmetricamente che sorreggono i gigli bianchi, simbolo della verginità e della purezza. Quattro di loro stanno cantando, leggendo da un libro, gli altri si guardano e un...

    Il cambiavalute di Rembrandt è una di quelle opere che sembrano volerti risucchiarti in un altro mondo. Alla luce soffusa di una candela, un uomo anziano si mette a lavorare di notte alla sua scrivania ingombrata di carte, denaro e registri. Ha gli occhiali inforcati e la bocca semiaperta. Questo quadro della Gemaldegalerie è conosciuto anche come ...

    Ce n’è una in tutti i musei di Berlino e non solo, ma delle vedute di Canalettonon se ne ha mai abbastanza. Il modo in cui descrive Venezia sembra trasportarti indietro nel tempo. Canaletto é stato uno degli artisti che ha realizzato più opere, pensa che ogni volta che visito un museo riesco sempre a trovare uno dei suoi bellissimi panorami. Nonost...

    Questa è stata in assoluto l’opera che mi ha colpita di più tra i musei di Berlino. Sono rimasta ad osservarla per un tempo lunghissimo e ancora me la vedo davanti! L’opera era la parte centrale di una pala d’altare realizzata da Carlo Crivelli verso il 1488. Dopo aver visto delle ricostruzioni, penso di preferirla cosi isolata perché si può ammira...

    • Le teste tonde e colorate in stile cartone animato dell'artista Thierry Noir. È l'opera del famoso artista francese Thierry Noir. Fu uno dei primi pittori del Muro di Berlino, con i suoi amici Christophe-Emmanuel Bouchet e Kiddy Citny, già nel 1984 sul lato ovest.
    • Grazie, Andrei Sacharov di Dmitri Vrubel. Questo realistico ritratto in bianco e nero di Andrei Sakharov è stato dipinto da Dmitri Vrubel (vedi sotto il bacio del fratello dello stesso artista) e Viktoria Timofeeva.
    • Deviazione verso il settore giapponese di Thomas Klingenstein. Questo dipinto murale è stato dipinto dall'artista tedesco-orientale Thomas Klingenstein.
    • Il bacio tra Brezhnev e Honecker di Dmitri Wrubel. Si tratta di una riproduzione della famosa fotografia del 1979 del bacio della fratellanza socialista tra Brezhnev e Honecker del fotografo Régis Bossu.
  2. 29 nov 2022 · I musei di Berlino sono famosi in tutto il mondo; la sola Museuminsel (Isola dei Musei) è sede di ben 5 istituzioni riconosciute a livello internazionale per il valore storico e artistico. Altri musei puntellano la capitale tedesca da est a ovest, impreziosendo una città già ricca di attrazioni e luoghi di interesse.

    • Potsdamer Platz. Potsdamer Platz ha una storia unica. Questa piazza era una delle prime porte d’ingresso alla città, dove la gente e il commercio tendevano a radunarsi fuori dall’antico muro doganale di Berlino.
    • Cupola del Parlamento tedesco. La cupola del Reichstag è una cupola di vetro costruita sopra l’edificio ricostruito del Parlamento a Berlino. È stata progettata dall’architetto Norman Foster e costruita da Waagner-Biro per simboleggiare la riunificazione della Germania.
    • Corbusierhaus. La Corbisierhaus di Berlino è un condominio del 1958 progettato dall’architetto svizzero (ma naturalizzato francese) Le Corbusier seguendo il suo concetto di Unité d’Habitation.
    • Haus Lemke. La Lemke House (anche Landhaus Lemke o Mies van der Rohe Haus) nel quartiere berlinese di Alt-Hohenschönhausen è l’ultima casa progettata da Ludwig Mies van der Rohe in Germania prima della sua emigrazione negli Stati Uniti nel 1938.
  3. 16 giu 2022 · Antonio Canova, Edouard Manet, Claude Monet, Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Cézanne, Anselm Feuerbach, Arnold Böcklin e Caspar David Friedrich sono solo alcuni nomi delle opere degli artisti presenti nel museo. Leggi l’articolo completo, indirizzo, prezzo di ingresso e orari di apertura qui: https://berlinomagazine.

  4. Tra gli elementi più importanti della collezione del Museo Pergamon Berlino è la presenza di opere dell’Asia antica. Questa parte è stata fondata nel 1899, e da allora sono state aggiunte sempre più opere che hanno reso questo museo celebre in tutto il mondo.