Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. l' Impero austriaco diviene l' Impero austro-ungarico . La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall' Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.

  2. it.wikipedia.org › wiki › PrussiaPrussia - Wikipedia

    Nel 1849 l'Austria era fortemente impegnata nella repressione antiliberale in Italia e in Ungheria e la Prussia ne approfittò per stabilire l'Unione di Erfurt, tentando di unire i principati tedeschi sotto la propria egida; in risposta il ministro austriaco Schwarzenberg riesumò nell'autunno del 1850 la Confederazione germanica, decaduta de facto con gli avvenimenti del 1848, così la ...

  3. The Austro-Prussian War was part of the wider rivalry between Austria and Prussia, and resulted in Prussian dominance over the German states. The major result of the war was a shift in power among the German states away from Austrian and towards Prussian hegemony.

    • 14 June-22 July 1866(1 month and 8 days)
  4. Austria and Prussia were the most powerful states in the Holy Roman Empire by the 18th and 19th centuries and had engaged in a struggle for supremacy among smaller German kingdoms. The rivalry was characterized by major territorial conflicts and economic, cultural, and political aspects.

  5. I moti rivoluzionarî tedeschi del 1848 (sebbene il re Federico Guglielmo III di Prussia avesse rifiutato la corona imperiale offertagli dalla Dieta di Francoforte) furono sul punto di originare una guerra fra Austria e Prussia.

  6. AUSTRO-PRUSSIANA, ALLEANZA. Carlo CAPASSO. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel 1853, e che, attraverso le complicate vicende della coalizione antirussa e la guerra in Crimea ...