Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quella dei soldati italiani in Russia fu immane tragedia e il libro di Maria Teresa Giusti è al momento il lavoro più completo sull´argomento. Necessario per non dimenticare un´atrocità che si è consumata a causa della follia dei totalitarismi.

  2. L’elenco dei soldati italiani che parteciparono alla Campagna di Russia rappresenta una testimonianza preziosa del coraggio e del sacrificio di questi uomini che affrontarono avversità estreme in un teatro di guerra lontano dalla loro patria.

  3. it.wikipedia.org › wiki › PrussiaPrussia - Wikipedia

    Nel 1740 la Prussia contava 85.000 soldati: era il quarto esercito in Europa dove era solo tredicesima per popolazione. D'importanza decisiva fu la Pace di Berlino del 28 luglio 1742, che sancì la cessione della Slesia allo Stato prussiano.

  4. Mussolini è convinto dell’importanza e della buona riuscita dell’operazione e soprattutto ritiene fondamentale essere al fianco del proprio alleato per condividere le conquiste annunciate. Nel luglio 1941 costituisce il Corpo di spedizione italiano in Russia (Csir).

    • prussia soldati italiani1
    • prussia soldati italiani2
    • prussia soldati italiani3
    • prussia soldati italiani4
    • prussia soldati italiani5
  5. Questo breve scritto propone una serie di immagini relative alla campagna di Russia a volte in linea con la pubblica immagine post-bellica di quell’esperienza, altre volte in palese contrasto con l’immagine dei soldati italiani nei vari teatri di guerra fra il 1940 e il 1943.

    • Raffaello Pannacci
  6. Mussolini era consapevole della inadeguatezza dell’esercito italiano in Russia ma era convinto che la Germania avrebbe provveduto ad armare i soldati italiani. Le cose non andarono così perché anche i tedeschi avevano grossi problemi di approvvigionamento e il contributo italiano era considerato marginale dal Comando supremo tedesco.

  7. Page 1 - Missione in Siberia - I soldati italiani in Russia 1915-1920. P. 1. aolo Formiconi, nato a Velletri il 3 luglio 1982, laureato in Storia ra il 1914 e il 1915 molte migliaia di soldati austro-ungarici di lingua italiana.