Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 ago 2012 · ricorre oggi la memoria liturgica della Beata Vergine Maria invocata con il titolo: “Regina”. E’ una festa di istituzione recente, anche se antica ne è l’origine e la devozione: venne stabilita, infatti, dal Venerabile Pio XII , nel 1954, al termine dell’Anno Mariano, fissandone la data al 31 maggio (cfr Lett. enc. Ad ...

  2. 21 ago 2018 · La festa della Beata Maria Vergine Regina affonda le sue radici nei primi secoli della storia cristiana. Il primo a chiamarla così fu Sant’Efrem nel IV secolo. Lo seguirono altri padri della Chiesa riconoscendole la dignità regale in quanto Madre del Re dell’Universo.

  3. Dio, Padre clementissimo, esaudisci la preghiera del tuo popolo, che venera la beata Vergine Maria, tua serva, e la riconosce Madre di grazia e Regina di misericordia: concedici di servirti con amore nei nostri fratelli per condividere con essi la gloria del tuo regno.

  4. 17 gen 2012 · Nel 1954 il Papa Pio XII istituiva la festa di Maria Regina. Il titolo di “Regina della Pace” o “Madonna della Pace” ha per ò una tradizione molto antica, consacrata e tramandata da un gran numero di chiese a Lei dedicate in quasi tutte le Nazioni d’Europa e poi del mondo intero.

  5. 22 ago 2012 · Cari fratelli e sorelle, ricorre oggi la memoria liturgica della Beata Vergine Maria invocata con il titolo: "Regina". E’ una festa di istituzione recente, anche se antica ne è l’origine e la...

    • L’Incoronazione, IL Riconoscimento più Alto Alla Madre Del Signore
    • IL Titolo Di "Regina"
    • Regina Del Cielo
    • Dal Transito Sulla Terra Alla Glorificazione Nel Paradiso
    • La Madre E IL Figlio
    • La Presenza Di Dio

    Papa Pio XII, nel 1954, quattro anni dopo aver istituito la solennità dell’Assunzione, con la lettera enciclica Ad caeli reginam, stabilisce la festa liturgica della “beata Maria Vergine Regina”, poiché “Madre di Dio, presiede all'universo con cuore materno, come è coronata di gloria nella beatitudine celeste”. Nello spiegare le ragioni di tale ist...

    Tre delle quattro antifone mariane, le conferiscono dignità regale. L’antifona Regina caeli, che tutti conosciamo e che si recita in tempo pasquale alla fine dell’ufficio divino, viene fatta risalire dalla tradizione al VI secolo e sarebbe di origine angelica. Durante la processione guidata da Papa Gregorio Magno per placare la peste del 590 che im...

    Nell’arte, l’incoronazione della Vergine riscuote particolare fortuna a partire dal XIV secolo per giungere fino al XX, specialmente perché significante di Maria - Chiesa - Sposa. L'immagine di Maria come regina risale a tempi molto più antichi sia in oriente che in occidente ma non nell'accezione che ci interessa oggi, dal momento che nei casi pre...

    Ciò che si nota è come gli artisti quasi facciano a gara nel rappresentare il cielo in modo sovraumano, splendido, abbagliante di luce. Si tratta di immaginare una scena che nessuno ha mai visto e che nessuna fonte evangelica ha raccontato. All'inizio la rappresentazione si ferma in modo particolare sulla terra, a raccontare il transito, con gli ap...

    Il rapporto specialissimo che in ogni immagine trova al centro la Vergine e suo Figlio continua anche nel momento solenne dell'incoronazione. Lei abbassa il capo con docilità, gli occhi bassi, ancora più umile nel momento in cui più è glorificata, le mani incrociate sul petto. Cristo, accanto a lei, posa delicatamente la corona sul suo capo. Questa...

    Dio Padre appare più raramente, ad esempio nelle opere di Fra Filippo Lippi e Botticelli e sembra pertanto legato a una scelta iconografica più colta: la presenza dell’Onnipotente allude in modo sottile alla nascita di Maria immacolata, priva del peccato originale. Invece la presenza della Trinità offre spunto a discussioni sulla possibile inclinaz...

  6. A MARIA SS.MA REGINA. DI SUA SANTITÀ PIO XII*. « O piena di grazia e benedetta fra le donne » ( Luc. I, 28, 42), Maria, distendi, te ne preghiamo, la mano della tua materna protezione sopra di noi, tue figlie, che ci stringiamo intorno al tuo trono di Regina, come falangi docili ai tuoi cenni e risolute ad attuare col tuo ausilio in noi ...