Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le più importanti tradizioni sarde raccontate attraverso le principali festività, tra musica, danze e gastronomia.

  2. 26 set 2023 · Le tradizioni in Sardegna. Le tradizioni popolari, nelle loro multiformi manifestazioni, sono ancora oggi profondamente radicate nella cultura sarda. L'abito tradizionale esprime il carattere di una terra dalla storia millenaria e se, ormai, sono pochi i centri dell'isola in cui tuttora lo si indossa quotidianamente, durante le ...

  3. Le tradizioni popolari sarde sono radicate profondamente nella vita quotidiana e celebrano la storia, la spiritualità e l’abilità artigianale della comunità sarda. Ecco alcuni aspetti affascinanti delle tradizioni popolari dell’isola: Carnevale Tradizionale: Il Carnevale in Sardegna è unesplosione di colori, costumi elaborati e danze tradizionali.

  4. 8 lug 2023 · Esplora la cultura e le tradizioni secolari della Sardegna. Scopri l'artigianato locale, la cucina, i festiva in questo approfondito post di viaggio. Immergiti nel patrimonio culturale sardo.

  5. Informazioni su servizi, biglietti, orari e accessibilità di circa 400 musei, monumenti, aree archeologiche, archivi e siti di archeologia industriale della Sardegna. Segui i percorsi suggeriti e scopri attraverso la realtà aumentata (AR+) la ricchezza culturale del territorio.

  6. Nuraghes, torri di luce. Scoprire la cultura. Nivola & Sciola, scultori di Madre Terra. Mostra altro. Vivi di persona gli usi e le tradizioni senza tempo che rendono magico questo posto. Dall'epoca nuragica ai giorni nostri, la Sardegna è un forziere di ricchezze per gli occhi e per la mente.

  7. 5 ott 2021 · Le cantine aperte sono feste tradizionali, che celebrano i vini novelli. Ogni paese di tutta l'isola festeggia questo evento in modo proprio, da agosto a dicembre. Di solito, si acquista un bicchiere da vino, e quindi si inizia la visita di tutte le cantine private all'interno dei vari paesi.