Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Durante il periodo di libero comune e signoria, i Signori di Mantova furono esponenti delle famiglie Bonacolsi e Gonzaga. Dal 1328 Mantova fu informalmente guidata dai Gonzaga fino al 1433, quando Gianfrancesco Gonzaga assunse il titolo nobiliare di marchese di Mantova .

  2. Margherita portò ai Gonzaga la malattia ereditaria del rachitismo, che si manifestò periodicamente nei signori di Mantova fino al XVI secolo. Morì nel 1399 e venne sepolta nella Chiesa di San Francesco , mausoleo dei Gonzaga.

  3. Storia, protagonisti e cronologia della Signoria di Mantova e dei suoi protagonisti - la famiglia Gonzaga - iniziata nel 1328 e finita nel 1708.

    • signora margherita di mantova1
    • signora margherita di mantova2
    • signora margherita di mantova3
    • signora margherita di mantova4
  4. Il Palazzo Ducale di Mantova, noto anche come reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini. Dal 1308 è stata la residenza ufficiale dei signori di Mantova, i Bonacolsi, e quindi la residenza principale dei Gonzaga, signori, marchesi ed infine duchi della città virgiliana.

  5. 22 set 2006 · E' stato costituito un fondo patrimoniale in memoria della Signora Margherita Motta per ricordarne la dolcezza, le eccelse quaità morali e la sua rettitudine.

  6. Fu però solo con il 1478, alla morte del marchese Ludovico III, che M., all’età di trentasei anni e madre di sei figli, divenne ufficialmente signora della città: il ruolo di marchesa la portò alla ribalta sulla scena mantovana e la sua presenza nella documentazione si fece assai più consistente, anche perché nella primavera-estate del ...

  7. I registri di entrate e uscite di Paola, conservati per un cospicuo torno d’anni (dal 1414 al 1438, con qualche interruzione), testimoniano la sua attività come signora di Mantova: dalle spese per la costruzione della chiesa di S. Paola alle quotidiane elemosine, ai salari dei suoi cortigiani, alle spese derivate dal mantenimento di ...