Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 15931593 - Wikipedia

    Eventi. Le autorità della Repubblica di Venezia danno inizio alla costruzione della fortezza stellata di Palmanova, posta a difesa del confine orientale. 25 luglio – Parigi, Abbazia di Saint-Denis – Enrico IV di Francia si converte al cattolicesimo, ponendo così fine alle guerre di religione in Francia e diventando re l'anno successivo.

  2. Giuseppe Arcimboldo ( Milano, 5 aprile 1527 – Milano, 11 luglio 1593) è stato un pittore italiano del periodo manierista, noto soprattutto per le "Teste Composte", ritratti burleschi eseguiti combinando tra loro, in una sorta di trompe-l'œil, oggetti o elementi dello stesso genere (prodotti ortofrutticoli, pesci, uccelli, libri, ecc.) collegati ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › XVI_secoloXVI secolo - Wikipedia

    È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Lunga_GuerraLunga Guerra - Wikipedia

    La Lunga Guerra o Guerra dei tredici anni d'Ungheria (29 luglio, 1593 – 11 novembre, 1606) segnò il riaccendersi della contesa tra gli Asburgo e i Turchi dopo la tregua raggiunta tra i contendenti alla scomparsa del sultano Solimano il Magnifico (regno 1522 - 1566 ).

  5. 1593 - Enrico di Borbone si converte al cattolicesimo e diventa re di Francia con il nome di Enrico IV. 1598 - Enrico IV emana l'Editto di Nantes, che dà libertà di culto agli ugonotti. Fine delle guerre di religione in Francia; XVII secolo. 1600 - viene fondata la Compagnia Inglese per le indie orientali.

  6. 8 lug 2020 · Wikipedia. L'8 luglio 1593 nasceva una delle pittrici più importanti della Storia. Ecco l'affascinante storia di Artemisia Gentileschi. Una vita da romanzo e uno stile in grado di catturare il senso profondo della realtà.

  7. Il Fanciullo con canestra di frutta è un dipinto a olio su tela realizzato tra il 1593 ed il 1594 dal pittore italiano Caravaggio e conservato nella Galleria Borghese di Roma. [1] Indice. 1 Storia. 2 Iconografia e iconologia. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Storia.