Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › StrasburgoStrasburgo - Wikipedia

    Strasburgo è il capoluogo della regione della Francia Grande Est, una regione al nord est della Francia. Strasburgo oltre ad essere il capoluogo del Grande Est è anche il capoluogo della sede del consiglio regionale del Grande Est. Il nome è tedesco perché in passato il territorio dell'Alsazia fu

  2. en.wikipedia.org › wiki › StrasbourgStrasbourg - Wikipedia

    It is the second city in France in terms of international congress and symposia, after Paris. Strasbourg's historic city centre, the Grande Île (Grand Island), was classified a World Heritage Site by UNESCO in 1988, with the newer "Neustadt" being added to the site in 2017. [12]

  3. A Strasburgo ci sono una serie di istituzioni europee, la più antica delle quali risale al 1815. In tutto vi sono più di venti diverse istituzioni con sede nella città alsaziana. In virtù di questa concentrazione, Strasburgo è una pretendente al titolo di "capitale dell'Europa".

  4. www.wikiwand.com › it › StrasburgoStrasburgo - Wikiwand

    Strasburgo è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.

  5. Strasburgo centro. Il centro di Strasburgo si estende per intero sulla "Grande Île", un'isola formata dal fiume Ill. Dal 1988 Grande Île e il centro di Strasburgo figurano nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità . Place Kléber è la piazza centrale di Strasburgo.

  6. Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, sede vescovile, di università, di corte d'appello, di comando militare. È uno dei primi porti interni della Francia e un centro importante della sua attività industriale e commerciale, basata sulla fortuna di un'incomparabile posizione geografica.

  7. Strasburgo e dintorni. Il centro storico. La place Kléber, cuore della città. È orlata, da un lato, dall’imponente edificio dell’Aubette, fatto di gres rosa. Questa opera militare, della fine del XVIII secolo, era inizialmente sede di un corpo di guardia.