Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli Stati membri dell'Unione europea sono 27. Indice. 1 Lista. 2 Dati principali. 2.1 Stati membri. 3 Rappresentanza politica nelle istituzioni dell'Unione. 4 Stati membri e candidati per data d'accesso. 4.1 Stati ex membri. 5 Riepilogo. 5.1 Stati fondatori. 5.2 Successivi allargamenti. 5.3 Stati che aspirano all'adesione.

  2. 30 lug 2021 · 30.07.2021 Delegazione dell'Unione europea in Svizzera e per il Principato del Liechtenstein. La Svizzera e l'UE intrattengono strette relazioni in numerosi settori, tra cui la cooperazione politica, il commercio e la ricerca. Troverete qui una panoramica degli ambiti chiave di questo partenariato.

  3. Tra il 1972 e il 1999 la Svizzera ha concluso con l'Unione europea (UE) trattati che istituivano un'area di libero scambio esente da dazi doganali e comprendevano un accordo sul trasporto di merci e un accordo sulle assicurazioni.

  4. Formalmente, la domanda d'adesione all'UE è stata ritirata solamente nel 2016. Il governo federale svizzero si è limitato a firmare accordi specifici con l'Unione europea, in particolare sulle materie della libera circolazione delle persone e del lavoro. Ex Unione Sovietica

  5. L' Unione europea, [13] abbreviata in UE ( pronuncia /ˈue/ ), [14] è un'unione politica ed economica [15] a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri. Geograficamente, l'UE comprende anche alcuni territori d'oltremare al di fuori del continente. Ha una popolazione totale di circa 450 milioni di abitanti.

  6. Contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. Con il contributo svizzero, la Svizzera investe nella sicurezza, nella stabilità e nella prosperità in Europa. Rafforza e approfondisce le relazioni bilaterali con i Paesi partner e con l'UE nel suo complesso.

  7. Contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. Con il contributo svizzero, la Svizzera investe nella sicurezza, nella stabilità e nella prosperità in Europa. Rafforza e approfondisce le relazioni bilaterali con i Paesi partner e con l'UE nel suo complesso.