Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dall'Unità d'Italia alla Prima guerra mondiale. Breve appunto di storia sull'Italia post-unitaria e precedente alla Prima guerra mondiale, utile da portare come...

  2. Secondo gli interventisti, questa guerra avrebbe vendicato tutte le sconfitte e le umiliazioni del passato, da Adua, Custoza e Lissa fino a Federico Barbarossa, Alarico e Brenno, e avrebbe permesso di completare l'unità d'Italia con l'annessione delle terre irredente, terre che tra l'altro l'Intesa avrebbe assicurato all'Italia se ...

  3. Il completamento dell'unità territoriale avvenne tuttavia solo al termine della prima guerra mondiale, considerata talvolta come la quarta guerra d'indipendenza italiana, il 4 novembre 1918 (giorno della diramazione del bollettino della Vittoria che annunciava che l' Impero austro-ungarico si arrendeva al Regno d'Italia) in base all' armistizio ...

  4. 18 ott 2021 · Per conquistare l'unità in Italia si combatterono tre Guerre d'Indipendenza. La prima guerra d'indipendenza scoppiò nel 1848: il re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia, assecondando i patrioti lombardi, dichiarò guerra all'Austria. Inizialmente vittorioso, alla fine venne però sconfitto e dovette lasciare il regno al figlio ...

  5. DallUnità d’Italia alla Prima guerra mondiale | 400 anni. Il pareggiamento. Con lUnità d’Italia la legge Casati è estesa a tutto il Regno, ma si rende necessario prendere ulteriori provvedimenti. Nel 1862 il ministro della Pubblica istruzione, Carlo Matteucci, firma una legge e stila un regolamento che divide le università in due categorie.

  6. 6 lug 2020 · Prima Guerra di Indipendenza – 1847 : Fu composto il Canto Nazionale degli Italiani, meglio noto come Inno di Mameli dal nome dell’autore Goffredo Mameli, che divenne immediatamente popolare durante le guerre di indipendenza.

  7. 16 apr 2024 · Introduzione. Il Regno d'Italia iniziò nel marzo del 1861 un cammino che, tra mille contradizioni, tra errori macroscopici ma anche raffinate scelte politiche, lo avrebbe proiettato tra i paesi industrializzati d'Europa, già alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.