Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: jung
  2. Risparmia su jung. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Carl Gustav Jung ( AFI: [ˈkarl ˈɡʊstaf jʊŋ]; Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista, antropologo e filosofo svizzero, una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico, psicoanalitico e filosofico . La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata ...

  2. La psicologia analitica di Carl Jung concepisce la psiche umana in modo integrativo, tenendo conto di come la parte conscia e inconscia si uniscono, evidenziando l'influenza dell'inconscio collettivo.

    • Francesca Fiore
    • La teoria di Carl Gustav Jung. La principale causa della rottura tra Jung e Freud fu il rifiuto, da parte di Jung, del pansessualismo freudiano, ovvero la concezione secondo cui al centro del comportamento psichico degli individui vi è l’istinto sessuale.
    • La personalità o psiche. La personalità è formata da un certo numero di istanze, separate ma interagenti tra loro. Queste istanze sono: L’Io, ovvero la mente cosciente.
    • I tipi psicologici. Il tuo browser non supporta il tag video. Nel 1921 Carl Gustav Jung pubblica il suo libro più importante, “Tipi psicologici”, in cui parla della personalità, o psiche, e attribuisce un posto centrale al Selbst (Sé), intorno a cui si raggruppano tutti gli altri sistemi psichici.
    • Lo sviluppo. Per Carl Gustav Jung lo sviluppo può svolgersi in senso progressivo ovvero soddisfacente per l’io, se riesce a rispondere alle richieste dell’ambiente esterno e ai bisogni dell’inconscio.
    • Riflessivo estroverso. La personalità riflessiva estroversa corrisponde a individui razionali e obiettivi che agiscono quasi esclusivamente in base alla ragione.
    • Riflessivo introverso. Il riflessivo introverso è una persona dalla grande attività intellettuale che, però, ha difficoltà a relazionarsi con gli altri.
    • Sentimentale estroverso. Le persone con grande capacità di comprensione e di stabilire relazioni sociali sono i sentimentali estroversi. Tuttavia, faticano ad adattarsi e soffrono quando vengono ignorati da chi fa parte del loro ambiente.
    • Sentimentale introverso. La personalità sentimentale introversa corrisponde a quella delle persone solitarie e con grande difficoltà ad instaurare relazioni con gli altri.
    • Successo e diffusione della psicoanalisi freudiana: brevi cenni. La psicoanalisi è allo stesso tempo una teoria che descrive la formazione e il funzionamento della mente umana (psiche) e una pratica terapeutica per curarla.
    • Jung e Freud: un giovane psichiatra si appassiona di psicoanalisi. Per alcuni anni Jung è stato allievo, amico e collaboratore di Freud. Poi, i due si sono allontanati e Jung ha elaborato una versione della psicoanalisi diversa da quella freudiana.
    • Jung e la rottura con Freud. Freud era razionalista, materialista e ateo, mentre Jung era interessato alla mitologia, alla mistica e alla religione, che considerava, al pari dell’inconscio, come non-razionali.
    • Pensiero e teorie di Jung: la psicologia analitica junghiana. “Psicologia analitica” è il nome che Jung diede alla propria teoria, per distinguerla dalla psicoanalisi freudiana.
  3. 1 ago 2018 · Carl Gustav Jung (26 luglio 1875 – 6 giugno 1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista e fondatore della psicologia analitica, noto per i suoi contributi significativi alla comprensione della psiche umana. Cerchiamo di conoscerlo meglio.

  4. 11 nov 2022 · Il nostro livello psichico cosciente, secondo Jung, è popolato da una serie di aspetti diversi che compongono la nostra psiche e che Jung chiama persone. Il termine è inteso nella sua accezione latina, in cui “persona” significa “maschera”.

  1. Annuncio

    relativo a: jung
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su jung. Spedizione gratis (vedi condizioni)

  1. Le persone cercano anche