Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimo Scaligero, pseudonimo di Antonio Massimo Sgabelloni ( Veroli, 17 settembre 1906 – Roma, 26 gennaio 1980 ), è stato un giornalista ed esoterista italiano, seguace dell' antroposofia [1] [2] . Indice. 1 Biografia. 1.1 Scaligero e il fascismo. 1.2 Approdo all'antroposofia e gli ultimi anni. 2 Elementi del pensiero. 2.1 Aspetti filosofici.

  2. Questo sito intende rappresentare un punto d’incontro per chi desideri approfondire la figura di Massimo Scaligero – poeta, pensatore, asceta – attraverso la sua vita, i suoi scritti, le sue conferenze e i progetti che s’incentrano sulla sua figura.

  3. Scaligero ha lasciato oltre 30 libri, prevalentemente dedicati all’opus della trasformazione del pensiero umano in vero e proprio strumento di esperienza spirituale, un sentiero direttamente elaborato a partire dalla scienza dello spirito di Rudolf Steiner.

  4. Massimo Scaligero - La Luce (1964) Scarica il libro: 9: Massimo Scaligero - Segreti dello spazio e del tempo (1964) Scarica il libro: 11: Massimo Scaligero - Lotta di classe e karma (1970) Scarica il libro: 15: Massimo Scaligero - Il Logos e i nuovi misteri (1973) Scarica il libro: 17: Massimo Scaligero - Manuale pratico della Meditazione (1973 ...

    Wdt_id
    Titolo
    Anno
    1
    Massimo Scaligero – Iniziazione e ...
    (1956)
    3
    Massimo Scaligero - Trattato del Pensiero ...
    (1961)
    5
    Massimo Scaligero - Dell'Amore Immortale
    (1963)
    7
    Massimo Scaligero - La Luce
    (1964)
  5. M. Scaligero non è un filosofo: per questi è sufficiente la coscienza ordinaria. È un pensatore: per questo invece è necessaria la dilatazione della coscienza ad opera di un pensiero depurato dai limiti del convenzionale. È estremamente arduo capire un pensatore: il filosofo vuole l’intelletto, il pensatore il saldo pensiero.

  6. Massimo Scaligero Giornalista, poeta – D’Annunzio, leggendo delle sue poesie giovanili esclamò “ecco il nuovo vate d’Italia” – scrittore, studioso e profondo conoscitore di esoterismo e di filosofie orientali dirige, sino al 1978, la rivista East and West, edita dall’Istituto per il Medio ed Estremo Oriente (ISMeO), fondato da ...

  7. Massimo Scaligero e "Il Mondo della Tradizione" - L’Archetipo. Il Maestro e l'Opera. Il modo migliore per introdurre (e per farci comprendere bene) l’argomento di cui tratterò è quello di raccontarvi una storia che mi riguarda personalmente.