Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › UranioUranio - Wikipedia

    L'uranio è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.

  2. 19 gen 2023 · L’uranio è un metallo ricavato dall’uranite, un minerale. È radioattivo e tossico, dal colore bianco-argenteo; si trova in natura in grandi quantità, ma è distribuito in concentrazioni molto basse. Questo significa che per estrarre l’uranio occorre prelevare tantissimo materiale roccioso.

  3. 29 set 2021 · Per via delle sue proprietà e caratteristiche, l'uranio è la risorsa chiave per la fissione nucleare, viene impiegato nelle centrali nucleari e serve a generare energia. La sua estrazione è geopoliticamente strategica proprio perché rappresenta una delle risorse minerarie più ambite dalle superpotenze mondiali.

  4. L'uranio (il cui simbolo chimico è U) è un metallo pesante a elevata densità presente in natura: infatti, se ne rilevano piccole quantità nel suolo, nell'aria, nell'acqua e nel cibo. L'uranio per le sue caratteristiche chimiche e fisiche viene utilizzato come combustibile per la produzione di energia nelle centrali nucleari.

  5. www.chimica-online.it › elementi › uranioUranio - Chimica-online

    L'uranio è un elemento notevolmente distribuito in natura, anche se abbastanza raro, costituendo circa lo 0,0004% della crosta terrestre; è contenuto per ca 3·10-6 g/l nelle acque marine.

  6. Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile nucleare per reattori a fissione ( reattore).

  7. eniscuola.eni.com › it-IT › energiaUranio

    L'uranio, in condizioni standard, è un metallo radioattivo, duro, dal colore bianco-argenteo, malleabile e duttile. In natura è piuttosto diffuso ma è difficile trovarlo in concentrazioni elevate e in media è presente nella crosta terrestre in una proporzione di circa 3 grammi di uranio per tonnellata di crosta terrestre (chiamata anche ...

  1. Le persone cercano anche