Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.

  2. Il nome Agostino è un patronimico derivante da Augusto, anche se spesso viene considerato un suo diminutivo. Cominciò ad essere usato come nome proprio di persona nel XVI secolo , e nel XVIII venne reso celebre dal casato di Hannover [4] .

  3. 📜 Origine e significato del nome Augusto. Deriva dal latino Augustus che significa 'consacrato'. Infatti gli auguri erano sacerdoti romani preposti all'interpretazione del volere divino. E perciò tutto quello che veniva loro consacrato era degno di venerazione.

  4. 1 giorno fa · Augusto è un nome maschile di origine latina che significa "consacrato agli auguri". Scopri le varianti, l'onomastico, la personalità e le curiosità su questo nome.

  5. it.wikipedia.org › wiki › AugustoAugusto - Wikipedia

    Augusto volle essere identificato come l'artefice del ripristino della Repubblica, dei Costumi degli Antenati (mores) e, soprattutto, come il portatore della Pax Romana, cioè quel clima di pace e di ordine che imponeva su tutto l'impero di Roma le stesse leggi, la stessa lingua e un'unica economia.

  6. augusto 1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche attributo di principi o di supreme autorità civili o religiose e di ciò che a loro si riferisce: all’a

  7. Primo imperatore romano ( Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio delle province: in ciò fu continuata l ...