Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CreonteCreonte - Wikipedia

    Creonte è un personaggio della mitologia greca. Re di Tebe, era figlio di Meneceo e padre di Emone e di un altro Meneceo. Era inoltre fratello di Giocasta, moglie di Laio e poi madre e sposa di Edipo.

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. (gr. Κρέων) Nella mitologia greca, re di Tebe prima e dopo Edipo, figlio di Meneceo e fratello di Giocasta. Nei tragici greci (soprattutto nell’ Antigone di Sofocle) appare come un tiranno senza scrupoli.

  3. Sembra che Creonte (il "possente", il "signore") sia venuto alla leggenda dei Labdacidi da quella di Eracle, dove Creonte Tebano è padre di Mega...

  4. Creonte di Tebe. Il nome, che indica potenza e autorità, è attribuito dalla tradizione greca a due diversi sovrani. Il primo, connesso al ciclo epico tebano, era figlio di Menèceo e fratello di Giocasta, andata sposa al re di Tebe Laio, nonché padre di quella Megara che fu prima sposa di Eracle.

  5. 4 feb 2024 · Creonte segna il proprio destino con la sua insistenza nel voler fare a modo suo . Con Creonte la mitologia greca offre un esempio di eroe tragico . Creonte risponde alle suppliche e alle argomentazioni di Emone con un ostinato rifiuto di cedere. Accusa il figlio di essersi schierato con una donna invece che con la legge e con il padre.

  6. LE RAGIONI DI CREONTE. Nell’“Antigone” di Sofocle i due personaggi principali, Antigone e Creonte, sono diffusamente considerati rappresentativi dei poli estremi di una pluralità di opposizioni: per lo più tra diritto naturale e diritto positivo o tra legge divina e umana.

  7. 24 apr 2017 · Creonte, dallantico greco Κρέων, è un personaggio dei miti ellenici. Secondo la leggenda, fu Re di Tebe; nacque da Meneceo e fu anche fratello di Giocasta, la madre (nonché sposa) di Edipo.

  8. Il drammatico monologo di Creonte. In questo monologo posto all'inizio dell'opera, Creonte stabilisce il conflitto. A Etecles caduto viene concesso il funerale di un eroe. Tuttavia, Creonte decreta che il traditore Polinice sarà lasciato a marcire nel deserto.

  9. www.treccani.it › enciclopedia › tagcreonte - Treccani

    creonte - (gr. Κρέων) Nella mitologia greca, re di Tebe prima e dopo Edipo, figlio di Meneceo e fratello di Giocasta.

  10. Creónte. (greco Kréōn; latino Creon-ontis ). Nome di due re della mitologia greca, uno di Corinto (collegato al mito di Giasone) e l'altro di Tebe (collegato al mito di Edipo ): entrambi appaiono essenzialmente come personificazioni della sovranità.