Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La faglia è una frattura nel terreno in cui, durante un sisma, si verifica il movimento tra i due blocchi di roccia. Entra e scopri le faglie attive in Italia.

  2. 8 feb 2024 · Cronaca. Terremoto senza fine a Parma, decine di scosse: la faglia e come si sta muovendo l’Appennino. Il presidente dell’Ordine dei geologi dellEmilia Romagna, Paride Antolini: “Circa 70...

  3. Faglie attive potenzialmente sismogeniche capaci di generare forti terremoti in Emilia-Romagna sono localizzate nel basamento del medio e alto Appennino, lungo il margine appenninico-padano e in corrispondenza degli archi formati dalle strutture sepolte della pianura padana (Pieghe Emiliane, Pieghe Ferraresi e Pieghe Adriatiche).

  4. 19 set 2023 · Il sismologo Davide Piccinini la definisce una faglia normale, frequente nell’Appennino centro-settentrionale. “È una sorta di promontorio della più grande placca Africana che si è ...

  5. 15 feb 2024 · Lo sciame sismico e la faglia del Monte Bosso. «L'Appennino si sta spostando» Poco prima delle 12:00 di oggi (15 febbraio) si è registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 con epicentro ...

  6. 21 nov 2014 · EA: arco Emiliano; FRA: arco Ferrarese-Romagnolo; PTF: fronte pedeappenninico. Questo studio, appena pubblicato su Pure and Applied Geophysics, ha ripreso in esame e riorganizzato tutte le conoscenze sulla geologia, sulla tettonica e sulla sismicità della Pianura Padana. Le faglie cieche della Pianura Padana sono state suddivise in ...

  7. 16 mar 2023 · Cronaca. Terremoto Cesenatico e la faglia in Romagna: cosa sappiamo. Quali sono i sismi con la magnitudo più elevata registrata finora e cosa ci si può aspettare in futuro, in base ai dati e...