Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · LOpificio delle Pietre Dure è un istituto ad autonomia speciale del Ministero della Cultura che opera come centro di competenza e riferimento nazionale nel settore della conservazione di opere d’arte, svolgendo attività di restauro, ricerca e alta formazione.

  2. opificiodellepietredure.cultura.gov.it › offerta-formativaFormazione - Opificio Pietre Dure

    La SAFS dell’Opificio offre una formazione multidisciplinare e completa di livello universitario, nei laboratori dove restauriamo i più importanti capolavori dell’arte.

  3. Storia Mosaico in pietre dure, dalle collezioni del museo. L'istituto nasce dalla fusione di due realtà diverse per storia, ma, nel tempo, divenute affini per scopi e finalità: nel 1975 con la legge istitutiva del Ministero per i beni culturali e ambientali tutti i laboratori di restauro fiorentini (l'antico Opificio delle pietre dure ed i laboratori di restauro fiorentini) vennero riuniti ...

  4. Il Museo annesso allOpificio delle Pietre Dure, oggi moderno centro specializzato nel restauro, è diretta filiazione della manifattura artistica caratterizzata dalla lavorazione delle pietre dure, che fu ufficialmente fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici.

  5. 22 mag 2011 · Le creazioni che lOpificio delle Pietre Dure andò realizzando negli ultimi decenni dell’ Ottocento, anche quando destinate al ceto borghese allora emergente si distinsero per ricchezza dei materiali e squisitezza tecnica, patrimonio irrinunciabile dell’antico “commesso fiorentino”.

  6. Il museo Opificio delle Pietre Dure di Firenze ti condurrà alla scoperta dei luoghi dove vengono lavorate le pietre preziose, oggi dedicato al restauro dei capolavori del passato.

  7. Opificio delle Pietre Dure. Via degli Alfani, 78 - 50121 Firenze (FI) Contatti. Tel. +39 05526511. Mail. opd@cultura.gov.it opd@pec.cultura.gov.it. Website. www.opificiodellepietredure.it. Social. Responsabile: dott.ssa Emanuela DAFFRA (ad interim) Allegati.

  1. Ricerche correlate a "opificio delle pietre dure 150 anni"

    comune di umbertide