Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. È una malattia a trasmissione ereditaria caratterizzata dalla carenza di una proteina del sangue necessaria alla coagulazione. Manifestazione tipica sono le emorragie articolari (emartri) e muscolari (ematomi).

    • Emofilia e dintorni

      Promuove progetti di ricerca scientifica e interventi...

    • Eventi

      O gni anno organizziamo un simposio in occasione della...

    • Biblioteca

      Emozioni e Musica. Percorso di musicoterapia dedicato al...

  2. Fondazione Paracelso elabora, finanzia, sostiene e attua progetti scientifici e sociali per l' emofilia e i deficit ereditari della coagulazione. Conduce programmi di aiuti umanitari all'estero e in Italia, in coerenza con i propri valori etici e la propria missione sociale, riconoscendone l'importanza al fine di aumentare la conoscenza della ...

  3. www.fondazioneparacelso.it › trivia › emofilia-e-dintorniemofilia e dintorni

    Promuove progetti di ricerca scientifica e interventi sociali al fine di migliorare l'assistenza alle persone con emofilia o con deficit ereditari della coagulazione.

  4. 16 apr 2020 · Una patologia genetica rara che costringe a cure impegnative per tutta la vita. Ma anche in Italia arrivano nuove terapie e viene rimborsato un medicinale sicuro, efficace e comodo. Lemofilia ...

  5. 6 apr 2020 · Arriva anche in Italia, infatti, la rimborsabilità per la nuova indicazione di emicizumab, il primo anticorpo monoclonale umanizzato indicato per il trattamento di routine degli episodi ...

  6. www.fondazioneparacelso.it › 11-fondazioneFondazione Paracelso

    F ondazione Paracelso accoglie con favore lo sviluppo della ricerca biologica, clinica e farmaceutica nel campo dell'emofilia e delle sindromi emorragiche congenite. Stabilisce relazioni significative con gruppi di ricerca, enti e aziende interessate.

  7. www.fondazioneparacelso.it › component › contentFondazione Paracelso

    Interessante notare come i giovani conoscano meno – solo il 33,3% del campione sotto i 35 dice di sapere cos’è l’emofilia – e come al Nord Est e tra la popolazione femminile la patologia sia più conosciuta – 61,3% e 49,8% rispettivamente.