Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ProcloProclo - Wikipedia

    Proclo Licio Diadoco (in greco antico: Πρόκλoς ὁ Διάδoχoς?; in latino Proclus Lycius Diadochus; Costantinopoli, 8 febbraio 412 – Atene, 17 aprile 485) è stato un filosofo e matematico bizantino, scolarca dell'Accademia di Atene.

  2. www.treccani.it › enciclopedia › proclo_(Enciclopedia-Italiana)Proclo - Enciclopedia - Treccani

    PROCLO (Πρόκλος, Proclus) Vittorio De Falco. Nulla sappiamo di questo grammatico, autore di un'opera che nel naufragio della poesia greca acquista per noi notevole importanza, la Crestomazia (χρηστομάϑεια). Si è a lungo disputato se egli debba essere identificato con P. di Costantinopoli (v.).

  3. www.treccani.it › enciclopedia › proclo_(Enciclopedia-dellaProclo - Enciclopedia - Treccani

    Proclo (Costantinopoli 410 o 412 - Atene 485) filosofo greco. Compiuti i suoi studi ad Alessandria, si trasferì ad Atene dove fu allievo dei neoplatonici Plutarco e Seriano; alla morte di Domnino, gli succedette nella guida della scuola neoplatonica di Atene.

  4. 17 giu 2024 · Pròclo (filosofo) (greco Próklos ), filosofo greco (Costantinopoli 412-Atene 485). Fu l'ultimo grande rappresentante dell'indirizzo neoplatonico. Nel suo pensiero confluiscono talune dottrine religiose e magiche tipiche del sincretismo ellenistico, che tuttavia non oscurano l'impianto plotiniano rigorosamente speculativo e ...

  5. 12 lug 2011 · Introduzione Proclo ò il più importante rappresentante del neoplatonismo ateniese. Nato nel 412, Proclo studiò ad Alessandria, ma fu poi allievo di Plutarco e Siriano, al quale successe nella direzione della scuola di Atene, che egli tenne sino alla morte nel 485.

  6. Una guida al pensiero di Proclo1 Introducendo nel 1985 alcune traduzioni italiane di testi procliani (tra cui gli Elementi di Teologia2) Giovanni Reale rilevava la presenza di una grande fioritura di studi e ricerche dedicati a questo filosofo, soprattutto in Francia (con riferimento in particolare alle traduzioni, ma anche alle edizioni

  7. Proclo è un filosofo neoplatonico vissuto nel V secolo d.C., considerato uno dei massimi interpreti platonici. Grande importanza riveste la sua opera il Commento alla Repubblica di Platone , poiché è l’unica opera esegetica pervenutaci dall’antichità sulla Repubblica .