Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › UngheriaUngheria - Wikipedia

    Tra i filosofi ungheresi che si sono distinti nel XX secolo vi sono György Lukács, tra i principali esponenti del marxismo del XX secolo. Tra il XX e il XXI secolo spicca la figura di Ágnes Heller , esponente della cosiddetta Scuola di Budapest , una corrente filosofica del marxismo .

  2. it.wikipedia.org › wiki › MagiariMagiari - Wikipedia

    I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

    • 1.227.623 (2011) [3]
    • 1.437.694 (2013) [2]
    • 458.467 (2011) [4]
    • 9.632.744 (2016) [1]
  3. 4 giu 2020 · Il trattato del Trianon del 1920 smembrò l'impero austro-ungarico, causando la dispersione di milioni di ungheresi in altri Stati. L'articolo ripercorre la storia e le tensioni legate a questo evento e al suo impatto sulla cultura, la politica e l'integrazione dell'Ungheria.

  4. La storia dell'Ungheria può essere fatta risalire all'inizio del Medioevo, quando la regione, precedentemente nota come Pannonia fu colonizzata dal popolo nomade dei Magiari, provenienti dalle aree centro settentrionali dell'odierna Russia.

  5. Un'ampia voce enciclopedica sull'Ungheria, con informazioni su territorio, clima, popolazione, storia, economia, politica, cultura e società. Scopri le caratteristiche fisiche, le regioni, le città, le minoranze, le tradizioni e le sfide di questo paese dell'Europa orientale.

  6. Stato membro dell'UE: dal 1° maggio 2004. Valuta: fiorino ungherese (HUF). L’Ungheria si sta preparando ad adottare l’ euro. Schengen: membro dal 21 dicembre 2007. Dati in cifre: Superficie: 93 012 km 2. Popolazione: 9 597 085 (2023) (Fonte: Eurostat - dati relativi alla superficie e alla popolazione)

  7. Puoi osservare, nei particolari, l’architettura popolare dei paesaggi caratteristici ungheresi, lo stile di vita nei villaggi e della classe sociale delle città di campagna e l’arredamento delle case.