Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vita è la proprietà o condizione di sistemi materiali organizzati e complessi, capaci di riprodursi e adattarsi. Il vocabolario Treccani illustra il concetto di vita in senso ampio e in senso comune, con riferimenti alla teoria dell'evoluzione, alla termodinamica e alla filosofia.

  2. 1 Insieme delle funzioni che rendono un organismo animale o vegetale capace di conservarsi, svilupparsi, riprodursi e mettersi in rapporto con l'ambiente e con gli altri organismi: v....

  3. it.wikipedia.org › wiki › VitaVita - Wikipedia

    1 Definizione. 1.1 Definizione scientifico-filosofica della vita. 2 Organismi viventi. 3 Condizioni necessarie alla vita. 4 Origine della vita. 5 Vita extraterrestre. 6 Nella cultura umanistica. 7 Diritto e questioni etiche sulla vita umana. 8 Vita sintetica. 9 Classificazione debole e forte. 10 Superclassificazione. 11 Note. 12 Voci correlate.

  4. Vita è la condizione di ciò che vive, il periodo di tempo tra nascita e morte, il modo di vivere, l'aspetto umano, l'esistenza oltre la morte e altro. Scopri il significato, i sinonimi, gli esempi e le locuzioni di vita nel dizionario italiano De Mauro.

  5. Scopri l'origine e il senso della parola vita, dal latino vivita, parallelo al greco bios e al sanscrito givathas. Leggi la riflessione sul mistero e sulla resistenza della vita, che spazia dal vegetale all'animale e oltre.

  6. Vita è la condizione degli esseri viventi, ma anche il periodo di tempo tra nascita e morte, il modo di vivere, l'esistenza dopo la morte e altro. Scopri il significato, i sinonimi e gli esempi di vita nel vocabolario Treccani.

  7. vita1. [vì-ta] s.f. 1 Condizione propria degli organismi animali e vegetali, dotati delle funzioni attinenti alla loro conservazione, sviluppo e riproduzione, e capaci di stabilire relazioni con...