Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › CuneiformCuneiform - Wikipedia

    Cuneiform scripts are marked by and named for the characteristic wedge-shaped impressions (Latin: cuneus) which form their signs. Cuneiform is the earliest known writing system and was originally developed to write the Sumerian language of southern Mesopotamia (modern Iraq).

    • Proto-cuneiform

      The proto-cuneiform script was a system of proto-writing...

  2. In Unicode, the Sumero-Akkadian Cuneiform script is covered in three blocks in the Supplementary Multilingual Plane (SMP): U+12000–U+123FF Cuneiform; U+12400–U+1247F Cuneiform Numbers and Punctuation; U+12480–U+1254F Early Dynastic Cuneiform

    Sign
    Code Point
    "primary" Transliteration
    U+12000
    A
    U+12001
    A x A
    U+12002
    A x BAD
    U+12003
    A x GAN 2 tenû
    • Descrizione
    • Storia
    • Traslitterazione
    • Sillabario
    • Decifrazione Della Scrittura Cuneiforme
    • Galleria d'immagini
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    La scrittura cuneiforme ai primi stadi è detta proto-cuneiforme, un sistema fatto di segni prodotti tra il 3200 e il 3000 a.C. e diversi da quelli della fase matura. I segni proto-cuneiformi avevano, secondo l'interpretazione tradizionale, natura pittografica e venivano per questo disegnati più che impressi, come sarà poi. Il proto-cuneiforme è amp...

    Il cuneiforme fu messo a punto dai Sumeri intorno al 3200 a.C. per la lingua sumera e poi adattato da altre popolazioni per scrivere le proprie lingue: l'accadico (nelle sue varianti assira e babilonese), l'eblaita, l'ittita, l'elamico, il luvio e l'urarteo. Il primo e più diffuso di questi sistemi cuneiformi è quello sumero-accadico. Si parla di c...

    Vi è uno specifico formato per la traslitterazione del cuneiforme. A causa della polivalenza dei segni, gli studiosi devono decidere per ogni segno quale dei suoi possibili significati sia quello inteso nel documento originale. Ad esempio, il segno DINGIR in un testo ittita potrebbe rappresentare la sillaba an o potrebbe essere parte di una frase a...

    La seguente tabella contiene i simboli utilizzati per formare le sillabe del tipo consonante + vocale o viceversa. Nella lingua sumera, per la scrittura cuneiforme si distinguevano almeno 16 consonanti, traslitteratecome 1. b, d, g, g̃, ḫ, k, l, m, n, p, r, ř, s, š, t, z e quattro vocali: a, e, i, u. La lingua accadica non faceva uso di g̃ o ř, ma ...

    In tutto il Seicento e per gran parte del Settecento, numerosi furono i viaggiatori e gli esploratori che s'imbatterono nelle rovine delle civiltà mesopotamiche, ciascuno con una propria interpretazione, per lo più intenti a far corrispondere ciò che vedevano alla loro cultura biblica. Dopo le copie imprecise di Della Valle, altri segni furono rico...

    Lettera spedita dal religioso Lu'enna al re di Lagash (forse Urukagina), 2400 a.C. circa, Telloh.
    Una delle lettere di Amarna, XIV secolo a.C.
    Scrittura cuneiforme accadica
    Lesley Adkins, Empires of the Plain: Henry Rawlinson and the Lost Languages of Babylon, New York, St. Martin's Press, 2003 ISBN 0-312-33002-2
    (FR) Pierre Amiet, La découverte archéologique de l'Antiquité orientale, in L'Antiquité orientale, Presses Universitaires de France, 2021.
    (EN) Michele Cammarosano, The Cuneiform Stylus, in Mesopotamia, vol. 49, Firenze, Le Lettere, 2014, pp. 53-90.
    (FR) Dominique Charpin, Lire et écrire à Babylone, Parigi, Presses universitaires de France, 2008.
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cuneiforme»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cuneiforme
    (EN) Jaan Puhvel, cuneiform, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Old Akkadian cuneiform, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Old Babylonian cuneiform, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Scrittura cuneiforme, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
  3. La decifrazione della scrittura cuneiforme avvenne nella prima metà dell'Ottocento, sfruttando la conoscenza dell'antico persiano e l'esistenza di iscrizioni persepolitane trilingui. Dopo aver affrontato molto scetticismo, l'assiriologia poté dirsi definitivamente fondata come disciplina nel 1857, quando quattro studiosi furono in ...

  4. The proto-cuneiform script was a system of proto-writing that emerged in Mesopotamia, eventually developing into the early cuneiform script used in the region's Early Dynastic I period. It arose from the token-based system that had already been in use across the region in preceding millennia.

  5. The decipherment of cuneiform began with the decipherment of Old Persian cuneiform between 1802 and 1836. The first cuneiform inscriptions published in modern times were copied from the Achaemenid royal inscriptions in the ruins of Persepolis , with the first complete and accurate copy being published in 1778 by Carsten Niebuhr .

  6. 17 nov 2022 · Cuneiform is a system of writing first developed by the ancient Sumerians of Mesopotamia c. 3500 BCE. It is considered the most significant among the many cultural contributions of the Sumerians and the greatest among those of the Sumerian city of Uruk, which advanced the writing of cuneiform c. 3200 BCE and allowed for the creation of literature.