Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GialoGialo - Wikipedia

    Gialo o Jalo o Jalu (in arabo جالو ‎?) è una città della Libia di circa 4.000 abitanti situata nel distretto di al-Wahat, di cui è stata capoluogo fino al 2007 . Geografia fisica. Augila - La moschea di ʿAtīq.

  2. Piccola città della Libia, Gialo si trova nell'omonima oasi nel deserto libico, situata a circa 250 km a sud del Golfo della Sirte e ugualmente distante da Agedabia in direzione sud-est. L'oasi di Gialo è detta anche di Gialo-Augila, dal nome dell'altra cittadina che si trova a circa 30 km a nord-ovest di Gialo.

  3. en.wikipedia.org › wiki › Jalo_oasisJalo Oasis - Wikipedia

    Jalo Oasis (or Jalu, or Gialo) is an oasis in Cyrenaica, Libya, located west of the Great Sand Sea and about 250 km south-east of the Gulf of Sidra. Quite large, 19 kilometres (12 mi) long and up to 11 kilometres (7 mi) wide, [1] it supports a number of settlements, the largest of which is the town of Jalu .

  4. en.wikipedia.org › wiki › JaluJalu - Wikipedia

    Jalu, Jallow, or Gialo ( Arabic: جالو) is a town in the Al Wahat District in northeastern Libya in the Jalo oasis. An oasis, a city, and it is the main center of the oasis region in eastern Libya. It is located at the confluence of longitude and latitude (21-29), and the most important characteristic of visitors and onlookers is ...

    • Antefatti
    • Preludio
    • Battaglia
    • Conseguenze
    • Nella Cultura Di Massa
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Giarabub

    Giarabub è un'oasi nel deserto libico a circa 320 km a sud di Bardia e 65 km dal confine con l'Egitto. Il grande mare di sabbia del deserto sahariano si estende a sud e il villaggio, abitato da civili durante la battaglia, si trova sotto il livello del mare, a ovest di una palude di sale, ed è circondato da catene di pendii seguiti da aree sabbiose che bloccavano gli automezzi nemici.L'oasi è la più occidentale di una serie di oasi al limitare del Sahara verso l'Egitto. Nel 1940, era l'avampo...

    Gli australiani

    Il 2 dicembre 1940, lo Squadrone B del 6º Reggimento di Cavalleria australiano, della 6ª Divisione australiana, fu inviato dal comando della Western Desert Force all'oasi di Siwa, in Egitto, a circa 65 km a est di Giarabub, per dare il cambio ad una forza britannica lì presente da settembre. Il 6º Reggimento doveva aver avuto dei carri leggeri Vickers e Bren carrier ma pochi erano disponibili e quelli che lo erano si dimostrarono inaffidabili nel deserto. Lo Squadrone A possedeva mezzi corazz...

    L'assedio

    Il 20 dicembre, lo Squadrone C condusse una ricognizione segreta delle difese esterne di Giarabub. Il 24 dicembre, parte dello Squadrone B attaccò e catturò un avamposto a Ain Melfa, all'estremità orientale della palude di sale, facendola diventare un avamposto britannico. Con la cattura anche di El Qaseibieya, molto a sud-ovest della palude, gli australiani dominarono l'area a ovest di Giarabub. Il 25 dicembre, una ricognizione in forze dello Squadrone C incontrò una resistenza sotto forma d...

    I preparativi australiani

    Al generale George Wootten, comandante della 18ª Brigata di Fanteria australiana, parte della 6ª Divisione, venne ordinato di prendere Giarabub, ma una mancanza di trasporti ridusse l'operazione di rifornimento del battaglione, al quale era stato detto di terminare l'assedio in dieci giorni. Le forze di Wootten furono assemblate a partire dal 9º Battaglione di Fanteria australiano, rinforzato da una compagnia di fanteria, un plotone di mortai, uno di mitraglieri e uno contraereo, oltre ad una...

    Il piano d'attacco

    Due compagnie del 9º Battaglione furono incaricate dell'attacco, coperte dal fuoco di mortai e mitragliatrici dalla collina Ship e dal 4º Reggimento d'Artiglieria. L'attacco prevedeva di catturare la ridotta più meridionale e, in seguito, altre due compagnie avrebbero attacco lungo i fianchi della ridotta e la Compagnia D, del 10º Battaglione di Fanteria, sarebbe avanzato dalla collina Brigadiers per aprire un attraversamento per veicoli nella palude e accorciare la via di rifornimento. La ca...

    Il 20 marzo gli australiani erano avanzati fino alle difese interne, e in alcuni punti addirittura penetrati. Nella notte, tuttavia, furono contrattaccati e respinti all'esterno, con l'uso di bombe a mano, baionette e qualche colpo d'artiglieria rimasto. Il giorno seguente, prima dell'ora zero, ossia le 5.00, le compagnie d'avanguardia si raggruppa...

    Il 17 marzo, Erwin Rommel ringraziò la guarnigione italiana per la difesa e promise che sarebbero stati rimpiazzati con truppe fresche; il 24 marzo le forze italo-tedesche occuparono El-Agheila. La resistenza delle truppe italiane venne ampiamente celebrata dal regime fascista, per mitigare lo sfacelo del suo esercito in Cirenaica. Le forze italian...

    Non tarderà molto che in Italia le stazioni dell'EIAR incominceranno a trasmettere una canzone del tempo di guerra destinata a diventare popolare. Ha per titolo La sagra di Giarabub, per la musica di Mario Ruccione e le parole di De Torres e A. Simeoni. Un celebre verso dice: "Colonnello non voglio il pane / dammi il piombo pel mio moschetto / c'è ...

    Salvatore Castagna, La difesa di Giarabub, Longanesi, 1967, OCLC 781054401.
    Fabio Fattore, Dai nostri inviati a Giarabub, Milano, Mursia, 2006, ISBN 978-88-425-3059-6.
    (EN) Mark Johnston, The Silent 7th: An Illustrated History of the 7th Australian Division 1940–46, Crows Nest, Nuovo Galles del Sud, Allen & Unwin, 2005, ISBN 1-74114-191-5.
    (EN) Mark Johnston, The Proud 6th: An Illustrated History of the 6th Australian Division 1939–1945, Melbourne, Cambridge University Press, 2008, ISBN 978-0-521-51411-8.
  5. - Al Jilah, nota anche come Gialo, è una città situata nella parte orientale della Libia. È la capitale del distretto di Al Wahat e si trova a circa 200 km a sud-ovest di Bengasi. La città è famosa per ...CONTINUA QUI per un viaggio a Al Jilah

  6. Gialo, Oasi di nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Gruppo di oasi della Libia (3000 ab. circa), nella Cirenaica. La più importante è quella di Augila. Vi sono importanti giacimenti di petrolio. CATEGORIE. africa in geografia. Cirenaica. Petrolio. Libia.