Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna, è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte. Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia e i suoi domini si ...

  2. G. è più particolarmente noto per le sue clamorose vicende coniugali: sposatosi alla principessa Sofia Dorotea di Zell, della quale egli fu un marito notoriamente infedele, la sospettò a sua volta d'infedeltà; l'accusò di essere l'amante del conte di Königsmark, che morì misteriosamente assassinato e la confinò nel castello di Alsen ...

  3. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna, è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte.

  4. Giorgio I. Re di Gran Bretagna e Irlanda (Osnabrück 1660-ivi 1727). Figlio dell’elettore di Hannover Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte di Anna d’Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di Giacomo I. Iniziatore della dinastia di ...

  5. 1 gen 2018 · Nel 1707, il regno d’Inghilterra e il regno di Scozia vengono uniti in un unico stato, la Gran Bretagna. Partecipa alla guerra di successione spagnola e con la pace di Utrecht ottiene il monopolio della tratta degli schiavi (Asiento). Giorgio I: Hannover: 1714-1727: Cugino di Anna e nipote di Elisabetta di Boemia.

  6. Giorgio II Augusto di Hannover fu re di Gran Bretagna e di Irlanda, duca di Brunswick-Lünenburg, arcitesoriere e principe elettore del Sacro Romano Impero dall'11 giugno 1727 fino alla morte. Fu duca di Cambridge e principe del Galles prima della sua ascesa al trono britannico. Fu il secondo re del casato di Hannover e l'ultimo ...

  7. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di Giacomo I. Iniziatore della dinastia di Hannover, si appoggiò ai whigs; favorì lo sviluppo del regime parlamentare, fissando la durata delle sessioni in sette anni.