Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio III (Giorgio Guglielmo Federico di Hannover; Londra, 4 giugno 1738 – Windsor, 29 gennaio 1820) è stato re di Gran Bretagna e d' Irlanda dal 25 ottobre 1760 al 1º gennaio 1801 e, da quella data, sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda; fu anche duca di Brunswick-Lüneburg, principe elettore di Hannover, che divenne un regno il 1...

  2. Biografia • Monarchia e follia. Giorgio III Hannover Re di Gran Bretagna e Irlanda, nasce a Londra il 4 giugno 1738. Succede a Giorgio II, morto nel 1760. Il nuovo Re viene incoronato il 22 settembre 1761, a soli 22 anni.

  3. Giorgio III è stato re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 25 ottobre 1760 al 1º gennaio 1801 e, da quella data, sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda; fu anche duca di Brunswick-Lüneburg, principe elettore di Hannover, che divenne un regno il 12 ottobre 1814, e re di Corsica dal 17 giugno 1794 al 15 ottobre 1796.

  4. italiano: Carlo Filippo Arturo Giorgio Trattamento: Sua Maestà britannica: Onorificenze: si veda sezione: Altri titoli: Signore di Man Capo del Commonwealth Governatore supremo della Chiesa d'Inghilterra e Difensore della Fede Nascita: Buckingham Palace, Londra, 14 novembre 1948: Casa reale: Windsor: Padre: Filippo di Edimburgo: Madre ...

    • Gli Anni Giovanili
    • IL Conflitto Con La Francia
    • Pace Con La Francia E Rapporti Con L'inghilterra
    • Invasione dell'Inghilterra
    • L'incoronazione
    • Politica Interna
    • Gli Ultimi Anni
    • Letteratura
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Guglielmo d'Orange, l'unico figlio dello Statolder Guglielmo II, Principe d'Orange, e di Maria Enrichetta Stuart, Principessa Reale d'Inghilterra, nacque a L'Aia, nei Paesi Bassi. Otto giorni prima della sua nascita il padre morì di vaiolo, cosicché Guglielmo divenne Principe d'Orange ancora in fasce. Subito sorse un conflitto tra la Principessa Ma...

    Quando le altre province nel 1666 vollero affidare al principe il comando delle truppe, gli Stati di Olanda si opposero e con l'Editto perpetuo del 1667 abolirono la carica di "cellone supremo" per la loro provincia e stabilirono inoltre che mai un capitano generale o ammiraglio generale dell'Unione avrebbe potuto essere allo stesso tempo "cellone ...

    Il 10 agosto 1678 la Pace di Nimega poneva fine alla guerra, in modo assai onorevole per la repubblica. Tuttavia, per quanto ufficialmente si fosse in pace, Guglielmo non tralasciò da allora di contrastare Luigi XIV ed i suoi piani di monarchia universale. Proprio mentre la conclusione della Lega di Augustadel 1686 coronava la lunga e tenace propag...

    La crisi finale fu raggiunta quando i Sette Vescovi furono processati e assolti per aver protestato contro la seconda Dichiarazione di Indulgenza. Un invito cifrato, firmato da sette uomini politici inglesi, fu mandato a Guglielmo, a cui veniva richiesto « di salvare l'infranta libertà » del paese. Il 5 novembre 1688 Guglielmo sbarcò dunque a Torba...

    Per la deliberazione presa da un'assemblea di notabili, convocata in fretta, Guglielmo si decise a convocare una convenzione per il 7 gennaio 1689. Il problema della successione vi fu discusso con molto ardore. I Tories finirono col dichiarare che la successione doveva spettare per diritto ereditario a Maria, ma Guglielmo fece sapere che egli non s...

    Guglielmo, che non si trovava personalmente a suo agio nel nuovo paese, di cui non gli si confaceva il clima, non riuscì a valutare esattamente l'importanza che la contrapposizione, sempre crescente, fra i due partiti dei Whigs e dei Tories aveva nella vita interna del paese, e le ripercussioni che dovevano derivare nei metodi di governo. Egli si s...

    La morte di Maria II Stuart

    La regina Maria morì di vaiolo nel 1694, con gran dolore per Re Guglielmo, e con ciò venne meno il motivo di attaccamento del popolo per il suo sovrano, che da questo momento in poi verrà considerato sempre più uno straniero.

    La vittoria sulla Francia

    Guglielmo proseguì la sua politica antifrancese, già ben congegnata nel periodo olandese e riuscì a trascinare l'Inghilterra nella lotta. Di conseguenza risultavano essere schierati, contro Luigi XIV, l'Impero, le Province Unite, l'Inghilterra, la Spagna e la Savoia.La guerra ebbe fasi alterne: Guglielmo combatté vittoriosamente a Steenwerck (3 agosto 1692), con sfavorevole esito invece a Landen (19 luglio 1693) e finalmente, nel 1695, riuscì a prendere Namur.Il Trattato di Ryswick(Rijswijk),...

    La spartizione della Spagna

    Guglielmo, pochi anni dopo la morte della moglie, si trovò impegnato in una serie di negoziati segreti col suo ex-nemico Luigi XIV per accordarsi su una divisione dei territori spagnoli senza ricorrere alle armi.Intanto la morte del principe di Baviera aveva reso nullo il primo trattato di spartizione della Spagna, concluso nel 1698 con Luigi XIV e Guglielmo dovette dunque ricominciare da capo.Durante l'estate del 1699 fu negoziato un secondo trattato di spartizione. Tale politica di accordo...

    Re Guglielmo III d'Inghilterra viene citato da James Joyce in The dead, ultimo racconto del libro Gente di Dublino. Nel testo si parla infatti di un episodio avvenuto davanti alla statua in ricordo...
    È uno dei personaggi principali del romanzo Il tulipano nero di Dumas
    Guglielmo III principe d'Orange viene citato da Imprimatur di Monaldi & Sorti
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Guglielmo III d'Inghilterra
    Wikiquote contiene citazioni di o su Guglielmo III d'Inghilterra
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guglielmo III d'Inghilterra
    Guglielmo III Principe d’Orange, conte di Nassau, statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, re d’Inghilterra, di Scozia e d’Irlanda, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italia...
    (EN) John S. Morrill e Nesca A. Robb, William III, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Guglielmo III d'Inghilterra, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
    (EN) Opere di Guglielmo III d'Inghilterra, su Open Library, Internet Archive.
  5. Enciclopedia Italiana (1933) GIORGIO III re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda. Figlio di Federico principe di Galles e di Augusta di Sassonia, succedette all'avo G. II essendo premorto il padre nel 1751. Egli era nato il 24 giugno 1738.

  6. Giorgio III è uno scrupoloso osservante delle leggi costituzionali. Emana norme che fanno divieto alle autorità e ai magistrati di influenzare le elezioni e intenderebbe dare al suo regno direttive di grande liberalità. Tuttavia gli avvenimenti internazionali hanno violente ripercussioni nell’interno del regno.