Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.

    • Diritto romano

      Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno...

  2. La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.

  3. Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum rerum notitia, iusti atque iniusti scientia. Essa è più ricca di enfasi che di esattezza; concepisce la giurisprudenza come una dottrina enciclopedica, il massimo sistema ...

  4. Benvenuto nell' area di Wikiversità dedicata a. Giurisprudenza. La Giurisprudenza è Scienza del Diritto. Il Diritto è l'insieme delle regole di comportamento indispensabili a ogni comunità umana per sopravvivere, svilupparsi e raggiungere condizioni di vita sempre migliori.

  5. Conciliando in maniera originale umanesimo e prassi, si contraddistinse per la ripresa d’interesse per il codice giustinianeo. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In sens...