Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Jeffrey William Titford (West Mersea, 23 ottobre 1933) è un imprenditore e politico britannico, leader del Partito per l'Indipendenza del Regno Unito (UKIP) dal 2000 al 2002 e membro del Parlamento europeo (MEP) per l'Inghilterra orientale dal 1999 al 2009.

  2. Jeffrey William Titford (born 24 October 1933) is a British politician who served as leader of the UK Independence Party (UKIP) from 2000 until 2002. He served again as interim leader in September to November 2010, following the resignation of Lord Pearson of Rannoch.

  3. 20 lug 2004 · Profile page - Jeffrey TITFORD - Profile page of a current Member of the European Parliament - History of parliamentary service during the 6th legislative term including memberships in political groups, national parties, parliamentary committees and delegations as well as parliamentary activities and the declaration of financial ...

    • Ideologia E Posizioni
    • Storia
    • Leader
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Lo UKIP è un partito di destra, descritto e auto-definitosi come populista, ascrivibile alla destra radicale europea. Al tempo della sua fondazione si inseriva nella corrente ideologica di destra del Partito Conservatore, influenzato dal "populismo Tory" dei politici conservatori Margaret Thatcher ed Enoch Powell. La retorica del partito enfatizza ...

    Fondatori e primi anni

    L'UKIP fu fondato nel 1993 da Alan Sked e altri membri provenienti tutti dall'Anti-Federalist League. Il loro principale obiettivo era l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea. Il nuovo partito attirò alcuni membri dell'ala degli euro-scettici del Partito conservatore, che era stato diviso sulla questione europea dopo che la sterlina fu costretta a uscire dal meccanismo di cambio europeo nel 1992 (con l'Italia) e la lotta sulla ratifica del Trattato di Maastricht. Esponenti dell'UKIP si c...

    Elezioni politiche del 2001

    L'UKIP presentò candidati in più di 420 seggi elettorali nelle elezioni politiche del 2001, guadagnando l'1,5% dei voti e non riuscendo a ottenere nessun rappresentante a Westminster. Non riuscì a sfondare nelle elezioni per il Parlamento scozzese e l'Assemblea del Galles, nonostante l'adozione della proporzionale. Nel 2002 Titford era ancora leader del partito, ma continuò a sedere come deputato al Parlamento europeo, venendo sostituito al vertice di lì a poco da Roger Knapman.

    Robert Kilroy-Silk

    Alla fine del 2004, sulla stampa britannica circolavano speculazioni circa la possibilità che l'ex deputato del Partito Laburista e presentatore televisivo Robert Kilroy-Silk riuscisse a prendere il controllo del partito. La tensione crebbe a causa di un discorso di Kilroy-Silk al congresso del partito a Bristol il 2 ottobre 2004, in cui invitava l'UKIP a "uccidere" politicamente il Partito Conservatore(nel senso di scavalcare i conservatori come partito di opposizione). Nel corso di un'inter...

    Wikiquote contiene citazioni di o su Partito per l'Indipendenza del Regno Unito
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Partito per l'Indipendenza del Regno Unito
    (EN) Sito ufficiale, su ukip.org.
    (EN) Partito per l'Indipendenza del Regno Unito, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Sito ufficiale di UKIP Scotland, sezione scozzese del partito, su ukipscotland.wordpress.com.
    (EN) Sito ufficiale di UKIP Northern Ireland, sezione nordirlandese del partito, su ukipni.co.uk (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2016).
  4. 12 apr 2008 · Profile page - Jeffrey TITFORD - All speeches in plenary during 6th legislative term.

  5. Pagina profilo - Jeffrey TITFORD - Cronologia delle legislature - 6ª legislatura

  6. 22 ott 2004 · FRINTON-ON-SEA, England: — One afternoon this week, Jeffrey Titford, who has a Union Jack flag on a pole in his garden, stared out to sea and blamed the European Union for most things that...