Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La notte di Pasquino è un film per la televisione del 2003 diretto da Luigi Magni . Indice. 1 Trama. 2 Curiosità. 3 Ascolti. 4 Note. 5 Collegamenti esterni. Trama. Roma, 1870. Alla vigilia della breccia di Porta Pia un rapimento scuote il ghetto ebraico: un bambino sparisce.

  2. a cura della redazione. Nella Roma dei Papi è attivo Pasquino, un misterioso epigrammista che nei suoi versi sbeffeggia l'autorità ecclesiastica. Quando un bambino ebreo viene rapito e un giovane rivoluzionario rischia l'arresto, Pasquino decide di salvarli entrambi, rischiando la propria vita.

    • Luigi Magni
    • Nino Manfredi
  3. 3 giorni fa · Film: La notte di Pasquino HD. Tutto in una notte, a Roma, nel 1870, mentre le truppe italiane si preparano a sparare per aprire la breccia di Porta Pia, nel ghetto viene rapito un neonato che si deve far passare come figlio di Galeazzo della Gensola, un nobile scioperato che, altrimenti, non potrebbe ereditare nulla.

    • 91 min
    • Il Cinema Italiano in HD✔
  4. TRAMA LA NOTTE DI PASQUINO. Tutto in una notte, a Roma, nel 1870, mentre le truppe italiane si preparano a sparare per aprire la breccia di Porta Pia, nel ghetto viene rapito un neonato...

    • (12)
    • Nino Manfredi
    • Luigi Magni
  5. Scheda film La notte di Pasquino (2002) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Luigi Magni con Nino Manfredi, Fiorenzo Fiorentini, Giovanni Lombardo Radice, Giacomo Piperno.

    • (22)
    • Nino Manfredi
    • Luigi Magni
  6. Sinossi. Nella Roma dei Papi è attivo Pasquino, un misterioso epigrammista che nei suoi versi sbeffeggia l'autorità ecclesiastica. Quando un bambino ebreo viene rapito e un giovane rivoluzionario rischia l'arresto, Pasquino decide di salvarli entrambi, rischiando la propria vita.

  7. ITA. - Sottotitoli: ITA. Tag: Commedia, Cinema autore, Cinema italiano. Alla vigilia della breccia di Porta Pia, un bambino viene rapito nel ghetto ebraico. Si chiede l'aiuto dell'epigrammista Pasquino, Nino Manfredi.