Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il palazzo Torlonia alla Lungara è un edificio neoclassico di Roma, situato a via della Lungara a Trastevere, tra porta Settimiana e palazzo Corsini. Il luogo è famoso per aver ospitato il Museo Torlonia, parzialmente riaperto nel 2016. Attualmente è un edificio di appartamenti.

  2. Palazzo Torlonia (also known as the Palazzo Giraud, Giraud-Torlonia or Castellesi) is a 16th-century Renaissance town house in Via della Conciliazione, Rome, Italy.

  3. it.wikipedia.org › wiki › TorloniaTorlonia - Wikipedia

    • Storia
    • Membri Celebri
    • I Torlonia-Borghese
    • Nella Letteratura
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Origini

    Il capostipite fu Marin Tourlonias (1725-1785), figlio di un agricoltore di Augerolles nell'Alvernia, dove i suoi ascendenti vivevano fin dal XVI secolo, a partire da Antoine Tourlonias (1542-1610). Giunto a Roma nel 1750, e assunto come cameriere particolare dal cardinale Troiano Acquaviva d'Aragona, ne ricevette in eredità una rendita con la quale costituì l'azienda di tessuti (e di prestiti) da cui ebbe origine la fortuna economica della famiglia. Nel 1753 Marin, che aveva italianizzato co...

    Ascesa

    Il vero artefice delle fortune della famiglia nella Roma papalina fu però il figlio di Marino Giovanni Raimondo Torlonia (1754-1829), che incrementò notevolmente il patrimonio familiare attraverso fortunate speculazioni realizzate con i francesi nel periodo in cui Roma era stata occupata dalle truppe napoleoniche. Partiti i francesi, Giovanni ebbe buon gioco ad offrire ai nobili romani prestiti garantiti dalle loro proprietà fondiarie e immobiliari, attraverso il Banco Marino Torlonia.

    Principi di Civitella Cesi

    Fu così che molte di quelle proprietà - e i relativi titoli nobiliari - passarono nelle mani dei Torlonia, e Giovanni Torlonia ottenne dal papa Pio VII, nel 1814, il rango di Principe di Civitella Cesi (titolo di Princeps Romanus appositamente creato). Il borgo di Civitella Cesi, ora in provincia di Viterbo, è ancora dominato dal castello Torlonia. Attraverso un'accorta e fortunata politica di prestiti e acquisizioni, di attività caritative e anche di matrimoni, i Torlonia - imparentati dopo...

    La maggiore delle due uniche figlie di Alessandro Torlonia e di Teresa Colonna, Anna Maria, sposò nel 1872 Giulio Borghese, che in virtù di questo matrimonio assunse nel 1873 il cognome Torlonia divenendo poi per successione il secondo principe del Fucino. Anna Maria e Giulio Borghese ebbero quattro figli: due maschi, Giovanni e Carlo(da non confon...

    Alexandre Dumas parla, ne Il Conte di Montecristo, delle feste al Palazzo del Duca di Bracciano (Torlonia). Ignazio Silone in Fontamaramette i Torlonia sotto Dio e infinitamente sopra i cafoni: In capo a tutti c'è Dio, padrone del cielo. Questo ognuno lo sa. Poi viene il principe Torlonia, padrone della terra. Poi vengono le guardie del principe. P...

    AA. VV., Il tesoro del lago. L'archeologia del Fucino e la collezione Torlonia, Carsa, Pescara 2001.
    Alberta Campitelli, Villa Torlonia, Electa, Milano 2006.
    Daniela Felisini, Quel capitalista per ricchezza principalissimo: Alessandro Torlonia principe, banchiere, imprenditore nell'Ottocento romano, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2004.
    Daniela Felisini, Alessandro Torlonia. The Pope's Banker, Palgrave Macmillan, 2016 - https://www.palgrave.com/de/book/9783319419978
    Giuseppe Monsagrati, «Per il denaro e per le arti»: i Torlonia fra XVIII e XIX secolo