Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › RiminiRimini - Wikipedia

    Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, ascolta ⓘ, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di 150 272 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Località di soggiorno estivo di rilevanza internazionale, con un litorale che si estende per 15 km lungo la costa dell'Alto Adriatico.

  2. en.wikipedia.org › wiki › RiminiRimini - Wikipedia

    Rimini (/ ˈ r ɪ m ɪ n i / RIM-in-ee, Italian: ⓘ; Romagnol: Rémin or Rémne; Latin: Ariminum) is a city in the Emilia-Romagna region of Northern Italy. Sprawling along the Adriatic Sea, Rimini is situated at a strategically-important north-south passage along the coast at the southern tip of the Po Valley.

    • Le Origini
    • Ariminum
    • IL Medioevo
    • La Signoria Malatestiana
    • Rimini Nello Stato Pontificio
    • IL XIX Secolo
    • IL Xx Secolo
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Le prime tracce dell'insediamento umano nel territorio riminese risalgono al Paleolitico inferiore (oltre 800.000 anni fa). Il popolamento fu favorito già in epoca antica dalla posizione geografica e dalla caratteristica morfologica dell'area: colli ricchi di sorgenti idriche, allo sbocco dell'ampia valle del Marecchia (agevole via di comunicazione...

    Nel 268 a.C., alla foce del fiume Ariminus (oggi Marecchia), in una zona del Piceno già abitata in precedenza dagli Etruschi, dagli Umbri, dai Piceni e dai Galli, i Romani "fondarono" la Colonia di Diritto latino di Ariminum. Lo statuto di colonia latina, conferito solitamente alle città fondate allo scopo di controllare e difendere nuovi territori...

    In epoca tardo antica Rimini fu coinvolta nelle vicende della guerra greco-gotica, che ne decimò la popolazione e portò ad un progressivo abbandono di alcune aree interne alla cinta muraria. Nel 538 la città venne assediata dalle truppe del goto Vitige, intenzionato a farne un presidio militare per la difesa di Ravenna, fu occupata dai Goti nel 549...

    I Malatesta assunsero la preminenza tra i guelfi riminesi nel 1248, dopo la rotta subita a Parma dall'imperatore Federico II di Svevia. Malatesta il Vecchio riportò gli esiliati Gambacerri al governo della città, divenendo una figura molto popolare e di prestigio. Nel 1295 Rimini, sconfitti definitivamente i Parcitadi, fu conquistata dai Malatesta,...

    Nel 1509, dopo la caduta dei Malatesta e il breve periodo di dominazione veneziana, ebbe inizio il governo pontificio della città, che divenne parte per quasi trecento anni della Legazione di Ravenna. La costituzione sipontina affidò il governo cittadino alle famiglie patrizie, istituendo un Consiglio ecclesiastico costituito da 100 membri provenie...

    Dopo l'ingresso a Rimini di Napoleone Bonaparte, avvenuto nel febbraio 1797, la città fu annessa alla Repubblica cispadana prima e, dal 27 luglio dello stesso anno, alla Repubblica cisalpina. A Rimini fu conferito – anche se per breve tempo – il titolo di capitale del Dipartimento del Rubicone, qualifica che mantenne fino all'unificazione dei due d...

    Dal 1901 alla Seconda guerra mondiale

    Nel 1911, in occasione del 50º anniversario dell'Unità d'Italia, la città organizzòuna serie di iniziative culturali e ricreative. La manifestazione si tenne in estate, a beneficio dei numerosi turisti che frequentavano il lido. L'evento che attirò la maggiore attenzione fu il sorvolo aereo della città e del litorale da parte di tre biplani. Furono i primi voli in assoluto effettuati sui cieli di Romagna. Oltre diecimila persone assistettero alle evoluzioni del francese Francois Deroye e degl...

    Dalla Seconda guerra mondiale ad oggi

    Durante la seconda guerra mondiale, tra il 1º novembre 1943 e il settembre 1944 nel corso dell'Operazione Olive, il cui scopo era di sfondare la Linea Gotica, su Rimini furono effettuate 11.510 missioni aeree, di cui 486 nella sola giornata del 18 settembre, e furono distrutti o danneggiati 754 mezzi corazzati. Particolarmente distruttivo fu il bombardamento del 28 dicembre 1943, che causò il crollo del Teatro cittadino e rase al suolo il Museo San Francesco, dov'erano custodite le opere d'ar...

    Giorgio Conti, Piergiorgio Pasini, Rimini città come storia 2, Rimini, Giusti, 2000.
    Ferruccio Farina, Una costa lunga due secoli. Storia e immagini della riviera di Rimini, Rimini, Panozzo, 2003.
    Dario Giorgetti, Geografia storica ariminense, in: Analisi di Rimini antica. Storia e archeologia per un museo, Rimini, Comune di Rimini, 1980.
    Grazia Gobbi, Paolo Sica, Le città nella storia d'Italia. Rimini, Roma, Laterza, 1982.

    Associazione nazionale vittime civili di guerra, sezione di Rimini, Canale Youtube «Rimini bombardata», su YouTube, 23 gennaio 2022. URL consultato il 30 maggio 2022.

  3. www.wikiwand.com › it › RiminiRimini - Wikiwand

    Rimini è un comune italiano di 150 272 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

  4. Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, situata a 44°3′43″ lat. N., tra il torrente Ausa a SE. e il fiume Marecchia a NO.

  5. Rimini. Rimini è un posto in cui realtà e sogno s’intrecciano, che ha ispirato il mondo onirico di Fellini e i testi di canzoni di Lucio Dalla, Guccini, De André e tanti altri. È una città che non dorme mai, dove si può trovare di tutto a qualunque ora del giorno e della notte.

  1. Ricerche correlate a "Rimini wikipedia"

    parma wikipedia
    rimini
  1. Le persone cercano anche