Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rodolfo III, secondo l'Herimanni Augiensis Chronicon, morì nel 1032, e lo definì ignavus Burgundiæ regulus (debole piccolo re di Borgogna) e fu tumulato nella Cattedrale di Losanna, senza lasciare eredi legittimi.

  2. Rodolfo I di Borgogna ( 859 circa – 25 ottobre 911) fu conte, dall' 876 all' 888 e poi re di Borgogna Transgiurana, dall' 888 alla sua morte.

  3. Rodolfo d'Arles, detto il Pio o il Fannullone (970 circa – 6 settembre 1032), fu l'ultimo re del regno di Arles, della dinastia dei vecchi Guelfi. Quick facts: Rodolfo III di Borgogna, Re delle due Borgogn...

  4. A Corrado il Pacifico, figlio ed erede di Rodolfo II, succedette, nel 993, Rodolfo III, cui la storia diede il nome di "re fannullone" o, anche, di "re pio". Il suo regno è contrassegnato dalla lotta serrata, ma sterile e vana, che la monarchia dovette sostenere contro l'aristocrazia borgognona.

  5. Rodolfo di Borgogna (in francese Raul de Bourgogne) (890 – Auxerre, 15 gennaio 936) fu duca di Borgogna dal 921 al 923 e conte di Auxerre dal 921. Infine fu re dei Franchi Occidentali dal 923 fino alla sua morte.

  6. Fu Rodolfo III chiamato il Neghittoso, e meritossi questa taccia al pari degli ultimi Re di Francia della schiatta di Carlomagno. Quella narcotica possanza, posseduta allora dal trono, di addormentare cioè coloro che su quello assidevansi , è una cosa assai osservabile nell'istoria di secoli che erano per altra parte sì turbolenti e guerreschi.

  7. Alla sua morte la Borgogna passò (1033-34) a Corrado II il Salico, e fino al 1213 il reame rimase così unito alla Germania. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Rodòlfo III re di Borgogna detto il Pio o il Pigro. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.