Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 ott 2018 · Che cos’è il trasformismo Depretis? Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano con Agostino Depretis (1813-1887), leader della Sinistra storica . Il 25 marzo 1876 Depretis ricevette dal re Vittorio Emanuele II l’incarico di formare il governo.

  2. Introduzione. Agostino Depretis, figura centrale del liberalismo postunitario, ha marcato con la propria azione politica i decenni che separano l’ Unità nazionale del 1861 e la fine del XIX secolo. Uomo assai più di “centro” che di sinistra, benché la prima categoria non fosse corrente nella prassi parlamentare dell’epoca, ha legato ...

    • Luca Di Mauro
    • Relatore di Weschool
  3. Il termine «trasformismo» si diffuse a partire dal 1882, durante il quarto governo di Agostino Depretis. Il capo del governo, proveniente dalla Sinistra liberale , auspicò che gli esponenti più progressisti della Destra entrassero nell'orbita della Sinistra.

  4. Il trasformismo, tuttavia, ridusse il potere di controllo del parlamento e favorì eccessi nelle spese statali. Indice. 1 La gioventù. 2 Con Mazzini e contro Cavour (1853-1861) 3 Ministro e capo della Sinistra (1862-1875) 3.1 La guerra contro l'Austria. 3.2 Alla guida della Sinistra. 3.3 Il discorso di Stradella del 10 ottobre 1875.

  5. Mercoledì 22 maggio 2024. Ultimo aggiornamento. Lunedì 8 agosto 2011. Storia della vita di Agostino Depretis, politico italiano. Stratega del trasformismo. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Agostino Depretis nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  6. 9 ago 2016 · Depretis, che Giosuè Carducci definì «il vinattiere di Stardella», è ricordato soprattutto per l’introduzione del trasformismo, una parola che indica un preciso fenomeno politico.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › trasformismo_(EnciclopediaTrasformismo - Treccani - Treccani

    La fine del trasformismo 'storico' viene comunemente fatta coincidere con la morte di Agostino Depretis (luglio 1887) e con l'ascesa di Francesco Crispi alla Presidenza del Consiglio. E in effetti, da allora, la stessa espressione 'trasformismo' uscì dal linguaggio politico corrente.