Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DiadochiDiadochi - Wikipedia

    I diàdochi (in greco antico: διάδοχοι?, diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno ( 323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

  2. DIADOCHI (gr. διάδοχοι "successori") Gaetano De Sanctis. Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni.

  3. qualcherisposta.it › chi-erano-i-diadochiChi erano i diadochi?

    I diàdochi furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi. Al termine dei conflitti era nato attorno al Mediterraneo un sistema politico che durò fino all'arrivo dei Romani.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › i-diadochi_(Storia-dellaI diadochi - Treccani - Treccani

    I diadochi. Stefano Ferrucci. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima.

  5. www.wikiwand.com › it › DiadochiDiadochi - Wikiwand

    I diadochi furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi. Al termine dei conflitti era nato attorno al Mediterraneo un sistema politico che durò fino all'arrivo dei Romani.

  6. dïàdoco s. m. [dal lat. diadŏchus, gr. διάδοχος «successore», dal tema di διαδέχομαι «succedere», comp. di διά «attraverso» e δέχομαι «ricevere, accogliere»] (pl. -chi).

  7. Il termine diadoco deriva dalla tradizione macedone e indica il principe ereditario e successore alla corona. I generali macedoni si comportano tutti alla stregua dei diadochi, spartendosi i territori tra di loro e assumendo nel corso del tempo il titolo di re e sovrani indipendenti.