Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mar 2021 · Il colonialismo inglese in India. Il Delhi Durbar del 1911, evento di densa spettacolarità e significato che si tenne al Coronation Park di Delhi in India, fu, almeno nell’immaginario collettivo, il momento più alto del colonialismo inglese. Un tripudio di fasto e folklore accompagnò l’incoronazione imperiale dei reali del ...

  2. Il censimento dell'India britannica del 1921 contava 69.000.000 di musulmani e 217.000.000 di indù per un totale di 316.000.000 persone. La popolazione del territorio che divenne il British Raj contava nel XVII secolo 100.000.000 di abitanti e rimase tale quasi sino al XIX secolo.

  3. Appunto di Storia contemporanea sulla questione dellIndia rispetto alla colonizzazione inglese, che è un caso da manuale su cos'è stato il colonialismo.

    • (1)
    • L’indipendenza India Dal Dominio britannico – Le Premesse
    • Gandhi E IL Movimento Per l’indipendenza dell’India
    • Indipendenza Di India E Pakistan
    • Assassinio Di Gandhi

    Subito dopo la prima guerra mondiale l’amministrazione inglese aumentò lo sfruttamento dei propri domini coloniali, di cui l’Indiarappresentava la colonia più importante sul piano economico e strategico. Gli inglesi cercarono anzitutto di adeguare al modello occidentale il sistema di vita del paese, che era caratterizzato da molti aspetti ancora pr...

    A guidare il movimento per l’indipendenza dell’India fu il Partito del Congresso con a capo Mohandas Karamchand Gandhi, detto il Mahatma, la «Grande Anima». Gandhi viaggiò per tutta l’India per convincere la sua gente a portare avanti una battaglia contro le imposizioni e le ingiustizie del regime inglese: le armi per questa lotta sarebbero state l...

    Durante la seconda guerra mondiale il governo inglese costrinse migliaia di soldati indiani a partecipare al conflitto e in cambio di questa fedeltà promise all’India l’autonomia:l’indipendenza all’India fu concessa il 15 agosto 1947, imponendo la formazione di due nazioni distinte: – l’Unione Indiana, con popolazione per lo più induista; – il Paki...

    Quel popolo che, in nome dell’indipendenza, era stato non violento fino all’estremo sacrificio di sé, cadde poi preda del fanatismo religioso lasciando stupefatto il mondo che tanto lo aveva ammirato. Lo stesso Gandhi fu ucciso a Nuova Delhi il 30 gennaio 1948 da un induista estremista, Nathuram Godse, mentre si recava a una riunione di preghiera. ...

  4. Ad essere rigorosi non si potrebbe parlare della Storia dell'India, intesa come Repubblica dell'India, se non a partire dal 15 agosto 1947, data di nascita di questo Stato dopo un lungo asservimento coloniale.

  5. 3 giorni fa · L’espansione coloniale britannica riguardò in particolare l’India, un territorio ricco dal punto di vista economico.

  6. 14 mag 2023 · Nel XIX secolo, l’India era una colonia britannica e la maggior parte della popolazione era costituita da agricoltori e artigiani. Nel 1885 fu fondato l’Indian National Congress, un partito politico laico che rappresentava gli interessi di tutti gli indiani, senza distinzione di etnia o religione.