Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le costanti matematiche sono quantità, solitamente numeri reali o complessi, che hanno un valore ben definito, a differenza delle variabili che possono assumere un valore non determinato a priori.

  2. 11 ott 2023 · Una costante è una grandezza che non varia al variare delle grandezze con cui tale quantità è in relazione. In particolare: - una costante matematica è un numero adimensionale che ha un valore ben definito, cioè una costante matematica è un numero reale o un numero complesso definito con esattezza;

  3. Soluzioni per la definizione «Una costante matematica» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba.

  4. it.wikipedia.org › wiki › CostanteCostante - Wikipedia

    • Costanti Matematiche
    • Costanti Fisiche
    • Costanti Informatiche
    • Costanti E Variabili

    Le costanti matematiche sono quantità, solitamente numeri reali o complessi, che hanno un valore ben definito, a differenza delle variabili che possono assumere un valore non determinato a priori. A differenza delle costanti fisiche, che vengono calcolate mediante misurazioni fisiche e quindi con un margine di errore, le costanti matematiche sono d...

    Nella fisica sperimentale (e anche in altri ambiti relativi alle scienze naturali) si ha spesso a che fare con grandezze che l'esperienza dimostra essere costanti in certe condizioni. Si parla allora di costanti fisiche. Ad esempio, nella teoria della relatività ristretta di Albert Einstein, abbiamo la formula 1. E=mc². Qui con m ed E si indicano r...

    In informatica vengono definite costanti le porzioni di memoria il cui valore non varia nel corso dell'esecuzione di un programma.

    Una quantità costante in un caso può essere variabile in un altro.Si consideri il seguente esempio, con una funzione fdefinita da 1. f(x) = sin x + c. Ora si consideri un funzionale F, una funzione il cui argomento è una funzione, definito da 1. F(g) = g(π/2). Allora per la funzione fabbiamo 1. F(f) = c+ 1. Nella formula per f(x), stiamo fissando c...

  5. In questa lezione trovi il valore di alcune costanti matematiche: numero di Nepero, Pi greco, sezione aurea, costante di Eulero-Mascheroni e molte altre, che ti saranno utili per risolvere esercizi di matematica e geometria!

  6. 18 mar 2024 · Definizione di funzione costante. Le funzioni reali di variabile reale, date da f:Dom (f) ⊆ R → R, vengono descritte da un'espressione analitica y = f (x). Una funzione costante è della forma y = k, dove k∈R è un numero reale.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › costante_(Enciclopedia-dellaCostante - Enciclopedia - Treccani

    costante numero cui si attribuisce un valore invariabile in una formula, in un algoritmo, nell’equazione che esprime una legge. Può indicare la misura di una grandezza oppure un numero puro, non associato cioè a unità dimensionali.