Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Costantino_ICostantino I - Wikipedia

    Costantino è una delle figure più importanti dell'impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

  2. 18 nov 2023 · Costantino I: vita e politica religiosa dell'imperatore romano dal 306 d.C. al 337 d.C. che attuò importanti riforme e contribuì alla diffusione del cristianesimo.

    • costantino i cronologia1
    • costantino i cronologia2
    • costantino i cronologia3
    • costantino i cronologia4
  3. Imperatore romano dal 306 al 337. La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizi...

  4. Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso ( Mesia ); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore dall'esercito (306), ma non fu riconosciuto da Galerio.

    • La Giovinezza
    • Costantino Diventa Imperatore
    • Bisanzio
    • Costantino E IL Cristianesimo
    • La Morte

    Nonostante le fonti non siano concordiriguardo la sua esatta data di nascita, Costantino (Gaio Flavio Valerio Costantino) nacque a Naisso, nell'attuale Serbia, fra il 272 e il 285 d.C.. Dato che suo padre non solo era un comandante militare ma anche il cesare dell'ovest, Costantino visse tutta la sua vita nella corte imperiale, servendo infine come...

    Con poco appoggio in città, Massenzio lasciò Roma per affrontare Costantino in una finale e cruciale battaglia, la battaglia di ponte Milvio nel 312 d.C. Il giorno prima che la battaglia iniziasse, Costantino presumibilmente guardò verso il cielo dove vide una croce di luce. Sotto c’era un iscrizione “In Hoc Signo Vinces” o “Con questo segno, vince...

    Il 52enne Costantino era così l’unico imperatore di tutto l’impero, e con ciò tornò un senso di stabilità. Costantino realizzò che la vecchia Roma non fosse la città che lui voleva per capitale e, nonostante i suoi progetti edilizi, che era decadente. Roma non era più funzionale (Costantino sciolse pure la Guardia Pretoriana) e Nicomedia non fu mai...

    Durante i suoi anni di guerra in occidente Costantino aveva sempre dimostrato tolleranza religiosa sia con i pagani che con i cristiani (affermò di essere cristiano dal 312). Sua madre Elena era una devota cristiana, e dopo che Costantino divenne imperatore, la mandò in pellegrinaggio in Terra Santa dove ella aveva costruito la Chiesa della Nativit...

    Costantino il Grande mantenne il suo ruolo di comandante militare, combattendo gli Alemanni nel 328 d.C. con l’aiuto di suo figlio Costantino II, sconfiggendo i Gotinel 332 d.C. sottomettendoli facendoli morire di fame e infine, catturando i territori persi dai Daci (territori che furono poi persi dopo la sua morte). Il suo ultimo desiderio era con...

    • Donald L. Wasson
  5. 3 giorni fa · Costantino I (imperatore romano) (latino Flavíus Valeríus Constantinus ), imperatore romano detto il Grande (Naisso, Mesia, 280-Nicomedia 337). Figlio di Costanzo Cloro e della sua concubina Elena, passò la prima giovinezza alla corte di Diocleziano; seguì poi il padre in Britannia.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › costantino-i_(EnciclopediaCOSTANTINO I - Treccani - Treccani

    COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. Magno. Alla morte del padre viene acclamato Augusto dall'esercito gallico (25 luglio 306); Galerio, costretto, lo riconosce come Cesare; Massimiano, che ...