Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DiadochiDiadochi - Wikipedia

    I diàdochi (in greco antico: διάδοχοι?, diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno ( 323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

  2. Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni.

  3. Dopo la morte di Alessandro Magno, l’impero si trovò in una situazione di vuoto di potere, provocando un lungo periodo di caos e instabilità. I generali, chiamati diadochi, intrapresero una serie di guerre e complotti per ottenere il controllo dell’impero.

  4. Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", (greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero. Esse ebbero luogo tra il 322 ed il 281 a.C.

  5. L’eredità di Alessandro: La storia del cinquantennio che ha inizio con la morte di Alessandro Magno e l’anno 281 (estinzione della prima generazione dei diadochi) è un periodo di assestamento. Si vennero a costituire nuovi regni ellenistici: monarchie a base territoriale governate da dinastie stabili, ufficializzate tutte nel 306\305.

  6. 28 dic 2017 · I diadochi ovvero l’eredità d’Alessandro Magno – Parte I. Quando nel Giugno del 323 a.c. Alessandro il macedone si spense improvvisamente a Babilonia, dal Mar Tirreno sino alle sponde dell’Indo si estendeva il più grande impero che il mondo avesse mai visto. Tantissimo si è scritto dell’avventura di questo giovane ardito ...

  7. Alessandro Magno e i diadochi. Giorgio Scichilone. La figura di Alessandro Magno (356 - 323 a.C., re di Macedonia dal 336 a.C.) assume in M. un certo valore esemplare, quale corrispettivo monarchico dell’antica repubblica che seppe coniugare libertà e impero: Roma.