Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il movimento per i diritti civili degli afroamericani è il movimento successivo alla guerra di secessione americana i cui obiettivi erano l'eliminazione della discriminazione razziale, il miglioramento delle opportunità di istruzione e di occupazione, e l'instaurazione e la tutela del diritto di voto e dei diritti civici in genere ...

  2. Il movimento per i diritti civili degli afroamericani è il movimento successivo alla guerra di secessione americana i cui obiettivi erano l'eliminazione della discriminazione razziale, il miglioramento delle opportunità di istruzione e di occupazione, e l'instaurazione e la tutela del diritto di voto e dei diritti civici in genere per gli ex ...

  3. 14 apr 2024 · Nel cuore della lotta per i diritti civili negli Stati Uniti, una figura emerge con forza e determinazione: Malcolm X. Attivista, oratore e leader, la sua battaglia per i diritti umani ha lasciato un’impronta indelebile nella storia americana e mondiale.

  4. Il movimento per i diritti civili degli afroamericani negli Stati Uniti d'America consta di una lunga serie di eventi, basati principalmente sulla resistenza nonviolenta, che avevano l'obiettivo di ottenere i pieni diritti civili e l'uguaglianza sociale per tutti i cittadini degli Stati Uniti.

  5. Gli attivisti per i diritti civili divennero estremamente combattivi tra il 1963 ed il 1964, a fronte di eventi come la vanificazione delle campagne di Albany, la repressione della polizia, l'assassinio di Medgar Evers ed il terrorismo operato dal Ku Klux Klan a Birmingham.

  6. Il movimento per i diritti civili degli afroamericani consta di movimenti sociali negli Stati Uniti i cui obiettivi erano porre fine alla segregazione razziale e alla discriminazione contro gli afroamericani, per garantire il riconoscimento legale e la protezione federale dei diritti di cittadinanza elencati nella Costituzione.

  7. 23 dic 2020 · Tra diritti civili e reazione. Rosa Parks è mancata quindici anni fa, nel 2005. Ha dunque fatto in tempo a vedere le lancette dell’orologio della liberazione nera muoversi decisamente in avanti, pur fra mille resistenze bianche, per i dieci-quindici anni successivi al suo gesto.