Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le suddivisioni amministrative dell'Italia, secondo l'articolo 114 della Costituzione della Repubblica Italiana, sono costituite dai comuni, dalle province, dalle città metropolitane, dalle regioni e dallo Stato. Le regioni costituiscono enti territoriali mentre città metropolitane, province e comuni sono invece enti locali.

  2. Le divisioni amministrative. Anpal si articola in sette uffici di livello dirigenziale non generale. Divisione 1 – Gestione del personale, delle relazioni sindacali e del bilancio. Sovrintende alla gestione del personale. Definisce i piani formativi anche identificando percorsi personalizzati.

  3. Le suddivisioni amministrative dell'Italia, secondo l'articolo 114 della Costituzione della Repubblica Italiana, sono costituite dai comuni, dalle province, dalle città metropolitane, dalle regioni e dallo Stato. Cosa significa suddivisione amministrativa?

  4. Il distretto è la suddivisione amministrativa di base del territorio inglese, abbastanza somiglianti in quanto a poteri a quelli che sul continente sono i municipi, mentre quanto ad estensione sono decisamente più grandi di questi ultimi, essendosi evoluti dalle pievi anziché dalle parrocchie.

  5. Le suddivisioni amministrative dell'Italia, secondo l'articolo 114 della Costituzione della Repubblica Italiana, sono costituite dai comuni, dalle province, dalle città metropolitane, dalle regioni e dallo Stato. Italia suddivisa per regioni.

  6. Normalmente in una questura ci sono due Divisioni: la Polizia anticrimine, di cui fa parte la Squadra Mobile e la Polizia amministrativa e sociale, nonché cinque uffici direttivi: l'Ufficio di gabinetto, l'Ufficio del personale, la Digos, l'Ufficio amministrativo-contabile e l'Ufficio sanitario.

  7. Il territorio della Francia è diviso in regioni, dipartimenti e comuni, e a fini statistici anche in arrondissement e cantoni. Queste suddivisioni possono essere amministrative, elettorali e/o politiche.