Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · D opo La trama di Elena (che abbiamo recensito qui), Francesca Sensini, docente di Italianistica presso l’Università Côte d’Azur, torna a occuparsi di un’altra figura femminile importante della mitologia classica, in letteratura raccontata sempre dagli uomini: Afrodite, la bella tra le belle.

  2. 1 giorno fa · Guarda l'episodio completo con Irene Carnio!Youtube:https://www.youtube.com/channel/UCL8AQYvm0lrbCkBuuXiOWjA Spotify:https://open.spotify.com/show/5Nz2mvFQKg...

  3. 2 giorni fa · Sant'Elena, imperatrice. Fu la ricchezza d’animo, più ancora di quella materiale legata al prestigio, a caratterizzare l’agire di Sant’Elena, già prima della conversione avvenuta in età adulta. Umiltà, generosità e dedizione al prossimo emergono dalle scarne notizie di cui disponiamo.

  4. 3 giorni fa · Como, 24 giu. (askanews) - Un percorso attraverso la mitologia, il neoclassicismo, ma anche la personalità di un collezionista e i luoghi che hanno ospitato le sue opere. Villa Carlotta a Tramezzina ospita la mostra "L'Olimpo sul lago", un viaggio che ruota intorno alla figura di un grande mecenate, che ci è stato presentato dalla co-curatrice Elena Lissoni: "Giovanni Battista Sommariva - ha ...

  5. 2 giorni fa · Tolkien potrebbe avere attinto anche alla mitologia Celtica della Fata Morgana e della fontana di Avalon , visto la sua preparazione in tale materia. Si è compreso che nello Specchio di Galadriel è possibile osservare il presente, il passato e il futuro ; oppure situazioni alternative al presente o futuri alternativi.

  6. 1 giorno fa · Sono 30 gli eventi in programma (più 3 bis), ai quali si affiancano 23 appuntamenti per bambine e bambini, ragazzi e ragazze (12 più le repliche), curati da Francesca Gianfranchi, che svilupperanno il tema di questa edizione tra letteratura, scienza, tecnologia, arte, ecologia e fotografia.

  7. 4 giorni fa · Volto lungo, naso aquilino e fierezza intellettuale o lineamenti dolci e un animo più umano? Una lunga tradizione iconografica caratterizza i tratti di Dante; in occasione del 750° anniversario dalla nascita, ecco come i più grandi artisti hanno rappresentato il Sommo Poeta.