Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La regina Vittoria del Regno Unito, attraverso due delle sue cinque figlie, la principessa Alice e la principessa Beatrice, trasmise la mutazione in varie case reali di tutto il continente, comprese le famiglie reali di Spagna, Germania e Russia. Anche l'ottavo figlio di Vittoria, il principe Leopoldo, duca di Albany, soffriva della ...

  2. Aleksej ebbe una vita breve (quando fu fucilato dai bolscevichi con il resto della famiglia aveva 13 anni) ma molto tribolata, a causa dell’emofilia e delle sue dolorose conseguenze. Quando...

    • Oleg Egorov
  3. 18 gen 2022 · I suoi successi nell’alleviare all’erede al trono russo, Alexej, le sofferenze provocate dall’emofilia gli diedero un potere straordinario sulla madre del bambino, Alessandra, e su Nicola II, sovrano del più grande impero del mondo. L’ascendente sugli zar, però, fu anche la causa della sua morte

  4. 2 nov 2020 · La vicenda di Nicola II è emblematica per più ragioni: la fine repentina dello zarismo segna il passaggio tra due epoche molto differenti, quella della Russia dell’Ottocento, un grande impero...

    • emofilia zar di russia1
    • emofilia zar di russia2
    • emofilia zar di russia3
    • emofilia zar di russia4
    • emofilia zar di russia5
  5. 22 lug 2021 · Tanto per non farci mancare nulla, ecco un po’ di storia dell’emofilia. La figlia Alice della regina Vittoria d’Inghilterra era portatrice sana della malattia, come sua madre. Sua figlia Aleksandra si sposò con lo Zar Nicola II di Russia: il loro figlio Aleksej era malato di emofilia.

  6. 4 gen 2021 · Ci riferiamo al caso, ormai celebre, di emofilia che ha interessato le famiglie reali di mezza Europa tra il finire dell’Ottocento e l’inizio del secolo scorso, tanto da essere definita “la malattia reale”. L’origine di tale diffusione è stata riscontrata nella regina Vittoria d’Inghilterra (1819-1901).

  7. Nicola II di Russia; Lo zar Nicola II di Russia in una fotografia d'epoca: Imperatore e autocrate di tutte le Russie; Stemma: In carica: 1º novembre 1894 – 15 marzo 1917: Incoronazione: 26 maggio 1896: Predecessore: Alessandro III: Successore: Michele II (de jure) Abolizione della monarchia (Georgij Evgen'evič L'vov come capo del ...