Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DiadochiDiadochi - Wikipedia

    I diàdochi (in greco antico: διάδοχοι?, diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno ( 323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

  2. Il periodo dei diadochi si suol far terminare con la battaglia di Ipso (301 a. C.), ovvero con la battaglia di Corupedio (282 o 281), subito dopo la quale scompare l'ultimo superstite di essi, Seleuco.

  3. L’eredità di Alessandro: La storia del cinquantennio che ha inizio con la morte di Alessandro Magno e l’anno 281 (estinzione della prima generazione dei diadochi) è un periodo di assestamento. Si vennero a costituire nuovi regni ellenistici: monarchie a base territoriale governate da dinastie stabili, ufficializzate tutte nel 306\305.

  4. Età dei diadochi. Quando la notizia della sua morte arrivò in Grecia molte poleis, prima fra tutte Atene, si ribellarono. Appena dopo la morte di Alessandro in Grecia scoppiò una rivolta, che...

    • (1)
  5. 3 dic 2021 · Appunti di storia greca sull’età ellenistica Comprende: - Età dei Diadochi 323-281, Le 3 guerre dei diadochi - Età dei Epigoni 281-2 secolo - I tre regni ellenistici (La monarchia, La polis, Le leghe) - La Sicilia di Agatocle. Mostra di più. Vedi l'anteprima.

    • (2)
  6. 3 lug 2013 · Età dei diadochi: 323 – 281 a.C. Età degli epigoni: 281 – 200 a.C. Età romana: 200 – 100 a.C.

  7. 1.1 L’età dei diadochi: lo scontro per l’eredità di Alessandro 1.2 La nascita delle monarchie ellenistiche 1.3 I regni ellenistici: caratteri generali