Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Come in patria e nell'Etruria padana essi organizzano il loro dominio campano in una dodecapoli simile a quella in Toscana, di cui facevano parte città come Nocera, Capua, Pontecagnano, Salerno, Nola e Acerra, e forse Suessola, Ercolano, Pompei, Sorrento.

  2. 19 dic 2018 · La dodecapoli dell’Etruria propria avrebbe compreso le città di Caere, Tarquinia, Vulci, Roselle, Vetulonia, Veio, Volsinii, Chiusi, Perugia, Cortona, Arezzo, Volterra – il posto di Veio, dopo la caduta nel 396 a.C., sarebbe stato preso da Populonia.

  3. 5 ott 2015 · Da Capua proviene anche uno dei testi che hanno consentito la comprensione dei culti etruschi (dell’Etruria): la Tabula Capuana, scritta in direzione bustrofedica e in alfabeto capuano (simile a quello di Veio), nella quale sono riportati vari culti con relative prescrizioni e luoghi di culto.

  4. 26 mag 2016 · Tra la fine del VI e gli inizi del V sec. a.C., botteghe ceramografiche minori operano anche in altre località dell’Etruria interna centro-settentrionale, come Orvieto e forse Chiusi, mentre si avvia, forse in seguito al trasferimento di maestranze dall’Etruria, una produzione campana a figure nere da localizzare probabilmente a ...

  5. BAMBOLE di terracotta (sezione Etruria campana) – L’uso di offrire delle bambole ( palla, strumenti musicali o giocattoli sonori) alle divinità durante il rito nuziale, simboleggiava il passaggio dalla fanciullezza al mondo degli adulti.

    • etruria campana elenco1
    • etruria campana elenco2
    • etruria campana elenco3
    • etruria campana elenco4
    • etruria campana elenco5
  6. web.tiscali.it › viaggi_etruria › itaL'Etruria Campana

    L'Etruria Campana. Basandosi sulle proprie capacità marittime, gli Etruschi furono portati a cercare di espandere anche verso sud il territorio sotto il loro controllo.

  7. 12 dic 2018 · 800 reperti provenienti da musei italiani e europei raccontano l'influenza degli Etruschi in territorio campano. Fino al 2 maggio un’esposizione nella Palestra Grande del sito archeologico racconta di questi rapporti e contaminazioni.