Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Nella fideiussione solidale, che si presume, in difetto di pattuizione della preventiva escussione del debitore principale, l'azione proposta contro il fideiussore, entro sei mesi dalla scadenza, vale ad evitare la decadenza di cui all'art. 1957 primo comma c.c., atteso che tale norma, ove dispone che il fideiussore rimane obbligato ...

    • La Vicenda
    • Premessa: La Liberazione Del Fideiussore
    • Violazione Della Disciplina Antitrust
    • Nulla La Clausola Che Deroga all’art. 1957 C.C.
    • La Fideiussione Omnibus E IL Provvedimento Della Banca d’Italia
    • Eccezione riconvenzionale Di Nullità E Competenza giurisdizionale
    • IL Recentissimo Intervento Delle Sezioni Unite
    • Conclusioni

    Un istituto di credito otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti del debitore principale e del fideiussore in relazione ad un debito relativo ad un rapporto di conto corrente affidato e di un mutuo chirografario. Il fideiussore proponeva opposizione avverso l’ingiunzione deducendo la nullità della fideiussione prestata per violazione della norma...

    La fideiussione è il contratto con cui una parte (fideiussore o fideiubente) garantisce l’adempimento dell’obbligazione del debitore principale (fideiuvato) nei confronti del creditore. È un’obbligazione di garanzia e ha natura accessoria rispetto all’obbligazione principale, per cui se quest’ultima viene meno, automaticamente cessa anche l’obbliga...

    Il fideiussore, nell’opposizione a decreto ingiuntivo, deduce la violazione della disciplina antitrust, in particolare, dell’art. 2 c. 2 lett. a) Legge n. 287/1990 (norme per la tutela della concorrenza e del mercato). Il contratto di fideiussione in oggetto è conforme allo schema predisposto dall’ABI e dichiarato contrario alla normativa antitrust...

    Il Tribunale emiliano rileva come la giurisprudenza di legittimità (Cass. 29810/2017; Cass. 13846/2019) abbia affermato che la declaratoria di nullità delle tre clausole delle condizioni di contratto predisposte dall’ABI – per violazione della disciplina antitrust – non travolge l’intero contratto ma solo le singole clausole ex art. 1419 c.c. (Cass...

    La difesa dell’istituto di credito sostiene che l’eccezione di nullità sollevata dal fideiussore non vada accolta in quanto quella in oggetto sarebbe una fideiussione specifica e non rientrerebbe nella fideiussione omnibus. Con tale espressione ci si riferisce al contratto con cui il fideiussore si obbliga verso l’istituto di credito a garantire l’...

    Il giudice emiliano rileva come l’eccezione di nullità della fideiussione rientri nelle eccezioni riconvenzionali e, pertanto, la decisione sulla nullità vada presa unitamente al merito dell’opposizione. Nel caso di specie, non trova applicazione l’art. 33 della Legge n. 287/1990 – recante le norme per la tutela della concorrenza e del mercato – ch...

    Per completezza espositiva, si segnala che il 30.12.2021 (quindi posteriormente alla pronuncia del Tribunale di Reggio Emilia qui in commento)le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono espresse proprio sul tema della nullità parziale dei contratti di fideiussione omnibus basati sullo schema predisposto dall’ABI e dichiarato contrario alla d...

    La declaratoria di nullità della clausola che esclude l’applicazione dei termini di cui all’art. 1957 c.c., comporta che il citato articolo risulta operante, «con la conseguenza che il fideiussore rimane obbligato pur dopo la scadenza dell’obbligazione principale, solo a condizione che il creditore entro sei mesi abbia proposto le sue istanze contr...

    • Marcella Ferrari
  2. 28 feb 2020 · Il punto di partenza è l’ art. 1957 c.c. che afferma che. il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale, purché il creditore abbia proposto le sue istanze contro il debitore entro sei mesi e le abbia continuate con diligenza.

  3. 12 set 2023 · L’art. 1957 c.c. prevede che l’obbligazione del fideiussore permanga anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale “purché il creditore entro sei mesi abbia proposto le sue istanze ...

    • Marcella Ferrari
  4. Tuttavia, dall’esame dell’art. 5 del contratto di fideiussione, risulta che le parti non hanno concordato solamente che la fideiussione sarebbe rimasta valida fino all’estinzione dell’obbligazione principale, ma hanno in ogni caso stabilito – in deroga ai sei mesi previsti dal citato art. 1957 c.c. – il termine entro il quale il la ...

  5. 10 gen 2020 · Con riguardo alla cosiddetta fideiussione solidale, listanza giudiziale, da proporre entro sei mesi dalla scadenza dell’obbligazione principale, ai sensi dell’art. 1957, comma primo, c.c., può essere rivolta, a scelta del creditore, contro l’uno o l’altro dei condebitori solidali, con la conseguenza che, qualora il ...

  6. 13 set 2023 · L’art. 1957 c.c. menziona la “scadenza dell’obbligazione principale”. Quando il creditore può pretendere l’adempimento? Per individuare tale momento, la giurisprudenza fa riferimento alla norma in materia di prescrizione presuntiva triennale (art. 2957 c. 2 c.c.).