Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. testo greco completo. Prima di tutto, o Ateniesi, dovete convincervi che Filippo fa guerra alla nostra città, che ha infranto la pace (smettete a questo proposito di accusarvi a vicenda), e che è ostile, nemico all'intera città e al suolo su cui essa è posta, oltre che agli dèi della città (possano essi mandarlo in rovina!); certamente ...

  2. In primis o Ateniesi è necessario che voi capite saldamente da voi stessi ciò, che Filippo muove guerra contro la città e ha sciolto la pace, e da una parte è sia nemico sia ostile alla città...

    • (1)
    • Pser
  3. testo greco completo. Prima di tutto, o ateniesi dovete convincervi che Filippo fa guerra alla nostra città che ha infranto la pace (a questo proposito smettete di accusarvi a vicenda) e che è ostile nemico all'intera città e al suolo su cui essa è posta, oltre che a tutti i suoi abitanti e alle persone che sono convinte di essergli più gradite....

  4. 5 giu 2023 · La velocità della sequenza è regolabile (da 1 a 5) tramite l'apposito selettore. La sequenza potrà essere interrotta in qualsiasi momento con un click sul pulsante Interrompi. Verifica; Attivando questa modalità l'utente può verificare il proprio livello di consapevolezza delle corrispondenze tra testo e traduzione.

  5. Filippo è palesemente nemico di Atene versione greco Demostene Prima di tutto, o Ateniesi, dovete convincervi che Filippo fa guerra alla nostra città, che ha infranto la pace (smettete a questo proposito di accusarvi a vicenda), e che è ostile, nemico all'intera città e al suolo su cui essa è posta, oltre che agli dèi della città ...

  6. Alla morte di Filippo (336), D. rimase ad Atene, aspettando che la città potesse riacquistare l'antica prosperità, fino al 324, quando scoppiò lo scandalo arpalico. D. fu accusato di avere avuto 20 talenti dei 700 depositati sull'Acropoli da Arpalo, il ministro delle finanze di Alessandro, che fuggendo aveva chiesto ospitalità ad Atene.

  7. LA ROTTURA TRA FILIPPO ED ATENE 342 - 340. Nella politica di Filippo si era creata una situazione di impasse. La Persia intorno al 342 era più forte che mai, e Atene stava recuperando molte posizioni. I fautori Macedoni di Filippo nella capitale dell'Attica erano stati messi da parte subito dopo la conclusione della pace: Filocrate era andato ...